idrobatidi
idrobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrobatidae, dal nome del genere Hydrobates, comp. di hydro- «idro-» e gr. -βάτης «che cammina», dal tema di βαίνω «camminare»]. – Famiglia di uccelli procellariformi [...] uccelli di piccole dimensioni, piuttosto leggeri, dal piumaggio scuro nella parte superiore del corpo, con qualche zona bianca nell’inferiore, e zampe abbastanza lunghe; sono comunem. detti uccelli delle tempeste, perché si lasciano trasportare dal ...
Leggi Tutto
spuma
s. f. [lat. spūma, der. di spuĕre «sputare»]. – 1. Lo stesso che schiuma, in senso proprio, rispetto a cui ha tono più letterario: le onde rinnovano continuamente la loro ricca frangia di spuma [...] ., con termine francese, mousse (v.): s. di tonno, di prosciutto, di salmone. 2. In zoologia, s. di primavera, la schiuma bianca, simile a saliva, prodotta in masserelle da alcuni insetti. 3. Denominazione commerciale di fantasia di un tipo di bibita ...
Leggi Tutto
sommolo
sómmolo s. m. [der. di sommo1], ant. – Punta, estremità: poi tagliò li s. dell’alie (Sacchetti), le estremità delle ali del cappone; Bianca, ma i lievi s., di rosa (Pascoli, parlando della pratolina). ...
Leggi Tutto
dammar
dammàr (o dammara) s. f. [voce malese che significa «resina»]. – Oleoresina di color giallo chiaro, solubile in cloroformio e trementina, che si estrae da varie piante dipterocarpacee dell’Asia [...] tropicale e da conifere del genere agatide (in questo secondo caso prende il nome di d. australe o d. bianca); è usata per la preparazione di vernici, in microscopia per inglobare preparati, in fotografia, in farmacia per impiastri e adesivi. ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà [...] invernale), a frutto piccolo, giallo pallido, con polpa bianca di gusto assai fine, e l’a. grande, coltivato in Francia, di colore rosa. Con lo stesso nome si indica talvolta anche l’appio (o apio) della Sardegna, varietà invernale pregiata. ...
Leggi Tutto
difluoro-
diflüòro- [comp. di di-2 e fluoro]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, di due atomi di fluoro: per es., difluorodifenile, polvere bianca cristallina, dotata di azione [...] cicatrizzante; difluoroetano, liquido incolore, usato come liquido refrigerante nella preparazione di aerosol e di lubrificanti per alte pressioni ...
Leggi Tutto
danaidi
danàidi s. m. pl. [lat. scient. Danaidae, dal nome del genere Danaus, e questo dal nome di Danao (lat. Danaus, gr. Δαναός), mitico re di Argo]. – Famiglia di farfalle diurne delle regioni tropicali, [...] la cui specie più nota (Danaus chrysippus) è caratterizzata da ali di color bruno rugginoso con margine nero e una fascia bianca su queste anteriori. ...
Leggi Tutto
idrocellulosa
idrocellulósa s. f. [comp. di idro- e cellulosa]. – In chimica, prodotto di parziale idrolisi della cellulosa che si ottiene trattando la cellulosa pura con una soluzione di un acido minerale; [...] si presenta come una sostanza bianca polverulenta, insolubile in acqua, solubile negli alcali. ...
Leggi Tutto
idrochinina
s. f. [comp. di idro- e chinina1]. – Composto organico, alcaloide contenuto nella corteccia di china, polvere bianca cristallina, usata in medicina, sotto forma di cloridrato, in sostituzione [...] dei sali di chinina ...
Leggi Tutto
convolvulina
s. f. [der. del lat. scient. Convolvulus «convolvolo», per l’azione drastica delle radici di alcune sue specie]. – Composto organico, glicoside contenuto nei tuberi di gialappa, che si presenta [...] come una polvere bianca, amorfa, dotata di energica azione purgativa. ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...