rand
〈rant〉 s. m., afrikaans [cfr. oland., ted., ingl. rand «orlo»]. – Termine estratto dalla parte finale del toponimo Witwatersrand (propr. «sponda dell’acqua bianca») – indicante la dorsale dell’alto [...] fiume Vaal dove, nel 1886, furono scoperti importanti conglomerati auriferi, dal cui sfruttamento la Repubblica del Sud Africa ha tratto la propria ricchezza – e assunto dal febbraio 1961 quale denominazione ...
Leggi Tutto
commelinacee
commelinàcee s. f. pl. [lat. scient. Commelinaceae, dal nome del genere Commelina, e questo dal nome del botanico oland. K. Commelyn († 1731)]. – Famiglia di piante dell’ordine Commelinales, [...] con circa 600 specie delle regioni tropicali e subtropicali: sono erbe con fusti articolati, infiorescenze cimose, fiori con corolla bianca, azzurra o violetta, che crescono di solito nei luoghi umidi. ...
Leggi Tutto
kalmia
kàlmia s. f. [lat. scient. Kalmia, dal nome del botanico sved. P. Kalm (1716-1779)]. – Genere di piante della famiglia ericacee, con sette specie dell’America Settentr. e dell’isola di Cuba: sono [...] arbusti sempreverdi, di cui alcuni coltivati per il bel fogliame scuro e particolarmente per i copiosi fiori a corolla fatta a coppa, rossa, rosea o quasi bianca, disposti per lo più in corimbi o ombrelle. ...
Leggi Tutto
barracano
(o baracano) s. m. [dall’arabo barrakān; v. baracane]. – Veste caratteristica dell’Africa settentr., costituita da una lunga pezza di stoffa rettangolare bianca che avviluppa due volte il corpo; [...] è comune a uomini e donne, musulmani ed ebrei locali; confezionata in origine solo in lana e pelo di cammello, è usata ora anche in seta o cotone ...
Leggi Tutto
sputacchino
s. m. (o sputacchina s. f.) [der. di sputacchio, perché le larve si coprono con un involucro di schiuma bianca]. – Nome di alcuni insetti emitteri della famiglia cercopidi, come l’afrofora [...] e il fileno ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, [...] sia bianca, come la m. di Piemonte, la m. di Lipari (a sapore aromatico), e la m. di Toscana o m. lunga (utilizzata anche nella produzione del Chianti), sia nera, come la m. di Bari. 2. Il vino ottenuto con tali vitigni (detto anche grechetto), ...
Leggi Tutto
copale
(pop. coppale) s. f. o m. [dallo spagn. copal, e questo dall’azteco copalli]. – 1. Resina prodotta da varie leguminose cesalpiniacee, che si rinviene allo stato fossile (più pregiata) o si ricava [...] colore più o meno rosso, ottenuto per distillazione secca della copale, usato come solvente di resine. C. di Manila, altro nome della resina nota come manilla o dammara bianca. 2. Nell’uso corrente, scarpe di c., scarpe di vernice, di pelle laccata. ...
Leggi Tutto
commessura
(ant. commissura) s. f. [dal lat. commissura, der. di committĕre «mettere insieme, unire»]. – 1. Il punto dove due parti si uniscono tra loro, o dove sono congiunte; in senso fig., come sinon. [...] lembi valvolari, nella stenosi della valvola mitralica. 3. Nel sistema nervoso centrale dei vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a guisa di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più ...
Leggi Tutto
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] orizzontale e ben perpendicolari ai relativi alberi. b. Locuz. particolari: i. le spade, i ferri, iniziare il combattimento all’arma bianca; per estens., i. i guantoni, iniziare un incontro di pugilato. I. il fuoco, dirigere da punti diversi il fuoco ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...