pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] primo ordine dei ventricoli cardiaci; p. anteriori e posteriori del fornice (o trigono) cerebrale, due coppie di cordoni di sostanza bianca che hanno origine rispettivam. dall’apice e dagli angoli posteriori del fornice e si dirigono in basso verso l ...
Leggi Tutto
metantimoniato
s. m. [der. di metantimon(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido metantimonico: m. di sodio, polvere bianca usata nella preparazione di vetri lattei, di smalti e di prodotti [...] farmaceutici; m. di potassio, usato un tempo in medicina (in miscuglio con l’acido metantimonico) come espettorante sotto il nome di antimonio diaforetico ...
Leggi Tutto
metantimonico
metantimònico agg. [comp. di meta- e antimonio]. – Acido m.: acido inorganico, di formula SbO2OH, che dà sali detti metantimoniati, e si presenta come una polvere bianca usata in passato [...] come espettorante ...
Leggi Tutto
digitossina
s. f. [comp. di digi(tale)3 e tossina]. – Composto organico, glicoside presente nelle foglie della digitale (Digitalis purpurea), di cui costituisce il principale principio attivo; è una [...] polvere bianca, cristallina, usata in terapia per le sue proprietà cardiocinetiche. ...
Leggi Tutto
adrenoleucodistrofia
adrenoleucodistrofìa s. f. [comp. di adreno-, leuco- e distrofia]. – Malattia ereditaria legata al sesso, dipendente da un deficit di enzima necessario per il catabolismo degli acidi [...] catena lunga, caratterizzato dall’accumulo di colesterolo, esterificato con tali acidi grassi nei perossisomi, soprattutto della sostanza bianca del sistema nervoso e del surrene; colpisce i giovani maschi e si manifesta con gravi turbe neurologiche ...
Leggi Tutto
rapa1
rapa1 s. f. [lat. rapa, in origine neutro pl. di rapum, divenuto poi femm. sing.]. – 1. Pianta erbacea bienne (Brassica campestris ssp. rapa), originaria forse dell’Europa, coltivata sia per la [...] radice carnosa (detta anch’essa rapa), di forma varia, rotonda, ovale, ellittica, depressa, ecc., più o meno grossa, con polpa bianca, gialla o rosata, dolce o piccante, sia quale foraggera da radice, in quasi tutta l’Europa e nell’America Settentr. ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] , d. sulla voce a qualcuno (v. voce, n. 2 b); d. conto di sé, rendere conto delle proprie azioni; d. carta bianca a qualcuno, lasciargli piena libertà di azione; d. gli otto giorni, in passato, licenziare una persona concedendole otto giorni di tempo ...
Leggi Tutto
onice
ònice s. f. o m. [dal lat. onyx ony̆chis, gr. ὄνυξ ὄνυχος, propr. «unghia», alla quale una varietà somiglia per il colore e l’aspetto]. – In mineralogia, varietà di agata con striature concentriche [...] o, più generalmente, con zone che presentano forte distacco di tinta: o. corniola, con zonatura rossa e bianca; o. calcedonio, con zone bianche che si alternano con altre di colore grigiastro, bruno chiaro. Il termine, con l’aggiunta di un aggettivo ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] In taluni casi, la parola indica non genericam. la materia, ma un pezzo, un tratto di filo: due f. intrecciati; hai un f. bianco sui calzoni; in partic., filo di perle, serie di perle infilate in un unico filo a formare una collana; e quindi due, tre ...
Leggi Tutto
diglicolico
diġlicòlico agg. [comp. di di-2 e (acido) glicolico]. – In chimica organica, acido d., acido bicarbossilico ottenuto per riscaldamento dell’acido glicolico (o dell’acido monocloroacetico [...] con calce); è una sostanza cristallina bianca, usata nella preparazione di resine, di plastificanti, ecc. ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...