catalanesco
catalanésco agg. [der. di catalano] (pl. m. -chi), raro o ant. – Della Catalogna, regione della Spagna nord-orient.: uva c., varietà di uva bianca, grossa e dura; fabbricato in Catalogna: [...] li diè d’una lancia c. nella gola (Compagni) ...
Leggi Tutto
apoatropina
s. f. [comp. di apo- e atropina]. – In chimica, alcaloide estraibile da alcune piante della famiglia delle solanacee, sostanza cristallina bianca che si può ottenere dall’atropina per azione [...] dell’acido nitrico ...
Leggi Tutto
eufillura
s. f. [lat. scient. Euphyllura, comp. di eu-, del gr. ϕύλλον «foglia» e οὐρά «coda»]. – Genere di insetti della famiglia psillidi, a cui appartengono specie fitofaghe, fra cui la bambacella [...] dell’ulivo (Euphyllura ulivina), parassita dell’ulivo, al quale succhia la linfa dai germogli e dai giovani frutti e sui cui rami le larve, emettendo esili fili di bianca cera, lasciano dei fiocchi simili a una delicata bambagia. ...
Leggi Tutto
digossina
s. f. [da dig(it)ossina]. – Composto organico, glicoside estratto dalle foglie di una specie di digitale (Digitalis lanata); è una polvere cristallina bianca, dotata di proprietà terapeutiche [...] simili a quelle dei glicosidi estratti dalla Digitalis purpurea, ma di azione più rapida ...
Leggi Tutto
domenica
doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione [...] dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme; d. di Passione, quella che precede la domenica delle Palme; d. «in albis» (o d. bianca), la prima domenica dopo Pasqua (v. in albis). ◆ Il nome di domenica, già usato da Tertulliano sul modello del gr. κυριακή ...
Leggi Tutto
sgommare2
sgommare2 v. intr. [tratto da sgommata] (io sgómmo, ecc.; aus. avere). – Nel gergo motoristico, o anche giornalistico e giovanile, effettuare una sgommata: la macchina della polizia partì sgommando; [...] i rapinatori sgommarono via su un’Alfa bianca. ...
Leggi Tutto
eufrasia
eufràṡia s. f. [lat. scient. Euphrasia, dal gr. εὐϕρασία «ilarità», perché ritenuta un tempo pianta capace di infondere allegria]. – Genere di piante scrofulariacee, comprendente erbe verdi, [...] ; in Italia ne sono presenti una ventina, delle quali è comune nei prati aridi da 0 a 1000 m d’altezza Euphrasia stricta, pianta annua con fusto eretto semplice o ramificato, alto 10-40 cm, foglie ovali, corolla bianca con labbro superiore violetto. ...
Leggi Tutto
immagine-simbolo
(immagine simbolo), loc. s.le f. Immagine che riassume e rappresenta una circostanza, un’organizzazione, un evento. ◆ E, così, persone recluse per aver violato la legge – anzi, immagini-simbolo [...] agli avversari un solo tentativo a rete. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. VI, Sport) • Una lama di luce che filtra bianca e radente da un sipario nero appena dischiuso. È l’immagine simbolo della nuova stagione d’opera del teatro Regio ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] . Milioni di queste microsfere vengono inserite all’interno delle pagine, costituite da un materiale sintetico simile alla carta. Le sfere sono mezze bianche e mezze nere: girate dalla parte scura compongono le lettere dell’alfabeto, mentre su quella ...
Leggi Tutto
indetergibile
agg. Che non può essere deterso, pulito, eliminato. ◆ L’Italia è questa, un Paese irrimediabilmente diviso. Da una parte gli italiani che leggono sì più giornali e libri, vanno di più al [...] profitto, un’incapacità di riconoscere alla destra la stessa valenza democratica della sinistra, la convinzione che alla Casa Bianca seggano o stupidi cowboys o pericolosi guerrafondai. E dall’altra parte gli italiani che hanno sempre più lavorato e ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...