coriolo
corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul [...] legno del faggio: ha cappello sottile, vellutato, di circa 8 cm di diametro, e colore vario, con zone concentriche più chiare e più scure ...
Leggi Tutto
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione [...] Tocqueville. L’aborto è peggio della pena di morte, perché la vittima del primo è «innocente», la sua pena capitale è bianca, legalizzata, resa indifferente. (Foglio, 16 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. aborto con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] ), senza indugio, senza fare o dire altro; anticam., soltanto, solamente: ebbero una figliuola senza più, che fu questa Bianca Maria (Bandello). 4. Per litote, nell’uso letter., non senza, per esprimere con più efficacia il concetto espresso dalla ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] p., caratteristiche cellule nervose della corteccia cerebrale, il cui neurite ha lungo decorso e si approfonda nella sostanza bianca; muscolo p., formazione muscolare appiattita, di forma triangolare, con apice in alto, come nel muscolo p. dell ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, [...] origine ebraica, e, in epoca più recente, quelle intese a discriminare la gente di colore rispetto alla popolazione bianca nella Repubblica Sudafricana (abolite nel 1990). 2. Con sign. più generico, memoria r., espressione (ted. Rassengedächtnis) con ...
Leggi Tutto
mezzeria2
meżżerìa2 (o meżżarìa) s. f. [voce di origine settentr., der. di mezzo1]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, punto di mezzo dell’asse di una struttura prismatica o tubolare: sezione di m. [...] della lunghezza, la carreggiata stradale, spesso segnata con una o due strisce, continue o intermittenti, di vernice bianca, per separare i due sensi di marcia. 2. Nelle costruzioni navali, denominazione (anche mezzania), del piano longitudinale ...
Leggi Tutto
exemia
exemìa ‹eġ∫-› s. f. [comp. di ex- e -emia]. – In patologia, la fuoruscita di plasma sanguigno dai capillari (anche detta emorragia bianca), che si verifica per lo più nello stato di shock, durante [...] il quale i capillari divengono atonici e presentano alterazioni dell’endotelio ...
Leggi Tutto
pirazina
pirażina s. f. [comp. di pir(idina) e azina]. – Composto organico eterociclico, con l’anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,4, isomero della piridazina e [...] della pirimidina; si presenta come una polvere cristallina bianca. ...
Leggi Tutto
terra promessa
tèrra proméssa locuz. usata come s. f. – 1. La Palestina, per gli Ebrei, dopo la liberazione dalla schiavitù egiziana (v. promesso). 2. Nome di un’uva da tavola (detta anche uva di Palestina [...] ), singolare per la lunghezza eccezionale del grappolo (fino a 50 cm), che è molto ramoso e spargolo; esiste una varietà nera, ma la più nota è quella bianca, che ha acini ellittici, con buccia resistente, di colore giallo un po’ rugginoso. ...
Leggi Tutto
camice
càmice s. m. [affine a camicia]. – 1. Veste liturgica di lino bianco, lunga fino ai piedi, con maniche lunghe e strette ai polsi, derivata dalla tunica dei Greci e Romani, usata dal sacerdote [...] messa e nelle funzioni connesse con l’Eucaristia; di solito, viene stretta ai fianchi con il cingolo. 2. Tunica bianca usata da medici e infermieri, e anche da talune categorie di lavoratori e professionisti (pittori, farmacisti, ecc.) per esigenze ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...