cinto1
cinto1 agg. [part. pass. di cingere]. – 1. Avvolto, fasciato: I0 avea una corda intorno cinta (Dante); spesso Venere è raffigurata con i fianchi cinti da un drappo bianco. 2. Razza c., razza di [...] suini rustica, pascolatrice, produttrice di carni saporite, allevata in Toscana e caratterizzata da mantello nero con una fascia bianca sul tronco, testa allungata e orecchie rivolte in avanti e in basso. ...
Leggi Tutto
gobbo rugginoso
gòbbo rugginóso locuz. usata come s. m. [il nome allude alla forma e al colore]. – Specie di anatra (Oxyura leucocephala) che ama le acque dolci, di passo in Italia, stazionaria e anche [...] nidificante in Puglia: ha statura piuttosto piccola, con testa bianca e nera, colorazione generale bruno-rugginosa, penne della coda lunghe, rigide, e divaricate come stecche di ventaglio; le sue carni sono poco saporite. ...
Leggi Tutto
anticarbonchio
(anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] armate americane venga abbandonato. (Foglio, 27 marzo 1998, p. 1, Prima pagina) • Controlli anticarbonchio a tappeto alla Casa Bianca; e posta a rilento sulle scrivanie dei vip dell’Amministrazione. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 2, Guerra al terrore ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] è stato passato sotto la cintola. b. Nel judo e nel karate, ciascuna delle categorie in cui sono suddivisi i lottatori: c. bianca, c. nera, ecc. (dal colore della cintura che stringe alla vita la casacca). 5. In anatomia, sorta di anello scheletrico ...
Leggi Tutto
lantanina
s. f. [dal nome del genere Lantana (v. lantana2)]. – Alcaloide isolato da una verbenacea (Lantana brasiliensis); è una polvere bianca, di sapore amaro, insolubile in acqua, dotata di azione [...] antimalarica e antipiretica, raramente usata in medicina in sostituzione del chinino ...
Leggi Tutto
extra strong
〈ekstrëstròṅ〉 (o extrastrong) locuz. ingl. [comp. di extra «extra-» e strong «forte»], usata in ital. come agg. (e pronunciata comunem. 〈èkstra strònġ〉). – Detto di carta da scrivere bianca [...] molto resistente, a base di cellulosa vergine, usata spec. per copiatrici, stampanti e telefax. Anche, ellitticam., come s. f.: mi dia una risma di extra strong. Per estens., riferito ad altri prodotti ...
Leggi Tutto
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». [...] , né diplomatica né morale, di fermare questa scossa tellurica mediorientale. Le parole del portavoce di turno della Casa Bianca, Gordon Johndroe, rituali e ripetitive («le violenze devono essere fermate e i colloqui ripresi»), cadono nel vuoto che ...
Leggi Tutto
nizzola
nizzòla s. f. [da una forma settentr. che ha lo stesso etimo di nocciòla]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello zigolo nero; n. bianca, lo zigolo della neve; n. marina, lo zigolo [...] muciatto e il migliarino; n. gialla, lo zigolo giallo ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, [...] macchie solari e accompagnato da tempeste magnetiche, che si manifesta assumendo aspetti diversi (archi, bande, raggi, cortine a colorazione bianca, gialla, verdastra). 2. fig. Il primo apparire, il principio di qualche cosa: l’a. della civiltà; l’a ...
Leggi Tutto
no
‹nò› avv. [lat. nōn] (radd. sint.). – 1. Parola olofrastica equivalente a una proposizione negativa. a. Si usa soprattutto in risposte (con valore contrario al sì): «Sei stato alla posta?» «No, ci [...] , posposto agli elementi da negare, può equivalere all’avv. negativo non anteposto: Pallida no, ma più che neve bianca (Petrarca); Pietosa no, ma spettatrice almeno (Leopardi); anche nel linguaggio corrente: sempre no, ma abbastanza spesso; «È stata ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...