ciocia
ciòcia s. f. [voce roman., di etimo incerto] (pl. -cie o -ce). – Calzare rustico di antichissima origine, un tempo di uso comune tra i contadini e i pastori dell’Italia centro-meridionale; è costituito [...] un pezzo di cuoio rettangolare, più grande della pianta del piede, attorno alla quale è rialzato per mezzo di corregge che, passando nei buchi degli orli, s’intrecciano sulla parte inferiore della gamba, di solito avvolta da una pezza di tela bianca. ...
Leggi Tutto
postilla
s. f. [dal lat. mediev. postilla, prob. dalla locuz. post illa «dopo quelle (parole)»]. – 1. a. Breve annotazione al testo, scritta a mano da uno studioso o dall’autore stesso sui margini o [...] della fisionomia riflessi dall’acqua o dallo specchio: Quali per vetri trasparenti e tersi, O ver per acque nitide e tranquille ... Tornan d’i nostri visi le postille Debili sì, che perla in bianca fronte Non vien men forte a le nostre pupille. ...
Leggi Tutto
dulcite
s. f. [der. del lat. dulcis «dolce»]. – Composto organico, alcole esavalente (detto anche dulcitòlo), esistente quasi allo stato puro in talune piante scrofulariacee, come per es. il melampiro, [...] in certe celastracee e nella manna del Madagascar; si presenta come una polvere bianca, di sapore dolce, otticamente inattiva. ...
Leggi Tutto
moscatellino
(ant. o tosc. moscadellino) agg. [dim. di moscatello]. – Detto di una varietà di pera del gruppo delle moscate, distinta per la precocità, per la piccolezza (essendo grande come una noce [...] o meno), per il sapore dolce e per il profumo di moscato: ha buccia verdastra con sfumature rosso-bruno e polpa bianca, ed è usata, oltre che per il consumo diretto, anche nell’industria conserviera. ...
Leggi Tutto
dirizzatura
s. f. [der. di dirizzare], non com. – 1. L’atto di dirizzare o drizzare, e il risultato. 2. Divisa, scriminatura dei capelli: i neri e giovanili capelli, spartiti sopra la fronte, con una [...] bianca e sottile d. (Manzoni). ...
Leggi Tutto
schiumeggiare
v. intr. [der. di schiuma] (io schiuméggio, ecc.; aus. avere). – Formare schiuma; anche, sinon. di spumeggiare, agitarsi, ribollire formando schiuma: Bianca si premé le mani sulle costole, [...] fissando l’acqua che le schiumeggiava sotto (Pavese) ...
Leggi Tutto
goletta1
golétta1 s. f. [dim. di gola]. – 1. a. Piccola gola. b. ant. Con sign. eufemistico, nella locuz. essere vicino alla g., stare per essere impiccato. 2. estens. a. Il colletto della camicia da [...] sulle spalle e su parti del petto sopportando così il peso della corazza, particolarm. usata durante i tornei per proteggere la gola. ◆ Dim. golettina nel sign. 2 b: una stretta golettina bianca le rifletteva sul collo un candore diffuso (Fogazzaro). ...
Leggi Tutto
orcina
s. f. [der. di orc(ello)]. – Composto organico, omologo della resorcina, presente, variamente combinato, in molti tipi di licheni; si presenta come una sostanza cristallina bianca di sapore dolce, [...] ma non gradevole, dotata di azione antisettica, usata in chimica analitica (per es., per il riconoscimento dei pentosî) ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] si disegnano le pezze e le figure, detto c. semplice o composto secondo che consti di uno solo o di più smalti: croce bianca in c. rosso; Era la lor vittoriosa insegna In c. verde un candido ermellino (Petrarca). In numismatica, spazio fra il tipo e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] . sono comuni. Spesso, come capo, indica solo la parte superiore del cranio, quella normalmente coperta dai capelli: una t. bianca, calva, pelata, bionda, ricciuta; tenere la t. coperta, scoperta; mettere, tenere il cappello in t., cioè sulla testa ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...