muffa
s. f. [dal germ. muff]. – 1. a. Nome generico dato al micelio che certi funghi formano sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su [...] , stizzirsi; che muffa!; quanta muffa! e sim., che arie, quanta superbia! 2. a. Per somiglianza d’aspetto: m. bianca del pane, prodotta da un fungo zigomicete (Mucor mucedo) della famiglia mucoracee; m. nobile (lat. scient. Botrytis cinerea), che ...
Leggi Tutto
scimitarra
s. f. [forse dal pers. shimsīr; cfr. spagn. cimitarra]. – Arma bianca a lama lunga e stretta, curvata all’indietro verso il dorso, con un solo filo sul taglio, e la punta, spesso con la cuspide [...] allargata a due fili, che si estende quasi per un terzo della lama: la caratteristica impugnatura presenta il pomo inclinato dalla parte opposta alla lama, priva di guardia, e l’elsa ha i rami cruciformi ...
Leggi Tutto
graffito
agg. e s. m. [der. di graffiare]. – 1. agg. Inciso con una punta, detto sia della superficie (pietra, metallo, osso, intonaco, ecc.) che viene incisa, sia del disegno che viene così eseguito: [...] con motivi vegetali; consisteva nello stendere sopra il muro uno strato di intonaco scuro, che veniva ricoperto con un secondo strato di intonaco bianco, sul quale, con uno strumento appuntito (sgraffio), si incideva il disegno, togliendo la calce ...
Leggi Tutto
grafismo
s. m. [dal fr. graphisme, der. di graphic «grafico»]. – 1. Il modo personale di tracciare i segni della scrittura: un g. incerto, disordinato, o preciso, ecc.; o il modo peculiare con cui un [...] arte, ha il disegno sugli altri elementi della composizione. 3. In tipografia, zona stampante di una forma di stampa, e anche la zona stampata di un foglio (per converso, è detta talora contrografismo la zona bianca, cioè non stampata, di un foglio). ...
Leggi Tutto
lupara
s. f. [der. di lupo]. – Tipo di carica per fucili da caccia, costituita da pallettoni di 8 o 9 mm di diametro, usata per cacciare lupi o cinghiali; fucile a lupara; sparare a lupara; nell’uso [...] a canne mozze) caricato con tali pallettoni: portare la l. a tracolla; uccidere a colpi di lupara. In senso fig., l. bianca, espressione con cui, nel linguaggio giornalistico (con riferimento all’uso di armi di questo tipo da parte di malviventi, in ...
Leggi Tutto
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] di vivande: minestra, minestrone di riso; riso in brodo, in bianco, al burro, al sugo; frittelle di riso; torta, budino carta riso), particolare tipo di carta sottile in foglio, bianca e sericea, usata per confezionare fiori artificiali, per ...
Leggi Tutto
lupeosio
lupeòṡio (o lupeòṡo) s. m. [der. di lup(ino)2, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, tetrasaccaride (l’unico conosciuto), detto anche stachiosio o mannotetrosio, presente nel lupino, nei [...] tuberi di una pianta delle labiate (Stachys affinis), nella manna di frassino, ecc.; si presenta sotto forma di polvere bianca, amorfa, igroscopica. ...
Leggi Tutto
salep
sàlep s. m. [dall’arabo saḥlab, alteraz. di khuṣa al-tha῾lab «i testicoli della volpe»]. – Droga costituita da tuberi disseccati di alcune orchidee terrestri, che crescono spontanee nell’Europa [...] da pezzi irregolari che danno una polvere alquanto bruniccia, e il s. di Germania, che dà una polvere quasi bianca ed è perciò più pregiato rispetto all’altra varietà; sono entrambi utilizzati come appretto per tessuti, come addensante per colori ...
Leggi Tutto
gardenia
gardènia (o cardènia) s. f. [dal lat. scient. Gardenia, nome di genere, e questo dal nome del botanico scozz. A. Garden († 1791)]. – Nome comune di varie specie di piante paleotropicali del [...] genere Gardenia: sono arbusti con foglie persistenti, fiori grandi, di norma solitarî, con corolla vistosa, bianca o gialla, spesso soavemente profumata; particolarmente coltivata nei giardini, per i candidi fiori dal delicato profumo, è la specie ...
Leggi Tutto
sinapico
sinàpico agg. [der. di sinap(ina)]. – Acido s.: composto organico, derivato dell’acido cinnamico, che si forma per idrolisi della sinapina e si presenta come una sostanza cristallina bianca. ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...