sinapina
s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Sinapis, che è dal lat. class. sināpis «senape»]. – Composto organico, estere della colina con l’acido sinapico, che si trova sotto forma di glicoside [...] complesso (sinalbina) nei semi della senape bianca e, libero, in quelli della senape nera. ...
Leggi Tutto
cotogno
cotógno s. m. [lat. cotōneum o cotōnium (malum), da cydoneus, cydonius, agg. di Cydon, Cydonēa, l’odierna Canea, città dell’isola di Creta]. – 1. Alberetto delle rosacee pomoidee (Cydonia oblonga, [...] e più spesso per i frutti. 2. C. del Giappone: arbusto delle rosacee (Eryobotrya japonica), coltivato nei giardini d’Europa, con fiori variamente bianchi, rosei, rossi o screziati, anche doppî, e frutto simile a una piccola mela, dalla polpa ...
Leggi Tutto
lattosio
lattòṡio s. m. [der. di latte, col suff. -osio, sul modello del fr. lactose]. – In chimica organica, disaccaride, costituito dall’unione di una molecola di glicosio con una di galattosio, contenuto [...] nel latte dei mammiferi e perciò detto anche zucchero di latte: polvere cristallina, bianca, di sapore dolce, che si ottiene dal siero di latte e viene usata, tra l’altro, in medicina come diuretico e lassativo, e nell’industria degli specchi come ...
Leggi Tutto
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il [...] ): Così tutto focoso in piè risorge (Poliziano, di Iulio); Vecchierel bianco, infermo ... Cade, risorge, e più e più s’affretta (Leopardi vita: Cristo risorto (talora sostantivato: Sacerdote, in bianca stola, Esci ai grandi ministeri ... Il Risorto ad ...
Leggi Tutto
lattuario
lattüàrio s. m. – 1. Variante ant. di elettuario. 2. Lattuario bianco: nome di un vitigno della Puglia, che dà un’uva pregiata, la lattuaria bianca, più nota come baresana (v.). ...
Leggi Tutto
sciolina
〈ši-o-〉 s. f. [comp. di sci e olio]. – Preparato a base di materiali sintetici, che si spalma sulla soletta degli sci per aumentarne la scorrevolezza in discesa e in piano, e, nelle salite, [...] a consentire l’avanzamento dello sci opposto; ne esistono in commercio tipi diversi, distinti per il colore, la cui scelta varia in funzione della qualità e della temperatura della neve: portare a rifare lamine e sc. prima della settimana bianca. ...
Leggi Tutto
lattuga
(ant. lattuca) s. f. [lat. lactūca, der. di lac lactis «latte» per l’umore che contiene]. – 1. a. In botanica, genere di piante della famiglia composite liguliflore, con un centinaio di specie [...] -brune o variegate, l. cappuccina, con foglie riunite a palla, l. romana, con foglie erette, allungate e nervatura mediana grossa e bianca, l. crespa, con foglie ondulate e increspate. 2. fig. Gala di tela o di pizzo pieghettato o increspato, in uso ...
Leggi Tutto
trifosforo
trifosfòro s. m. [comp. di tri- e fosfòro]. – Denominazione generica di fosfòri a tre bande spettrali (nelle zone del blu, del verde e del rosso) che, per eccitazione con radiazioni ultraviolette, [...] danno una luce che si avvicina a quella bianca: sono usati, allo stato di polvere finissima, per tubi e lampade fluorescenti «a luce naturale», che hanno resa cromatica ed efficienza luminosa ottime. ...
Leggi Tutto
cotta2
còtta2 s. f. [dal fr. cotte, voce di origine germanica]. – 1. Sorta di tunica ampia con maniche lunghe usata nel medioevo da uomini e donne: allora suo marito le promise, dal primo guadagno che [...] come arma difensiva fino al 14° sec., e poi sostituito dall’armatura a piastre metalliche. 3. Indumento liturgico consistente in una tunica bianca di lino o cotone, orlata di merletto, lunga fino al ginocchio e con ampie maniche. ◆ Dim. cotticèlla. ...
Leggi Tutto
arcimorfo
arcimòrfo agg. [comp. di arci- e -morfo]. – Nell’antropologia fisica di fine sec. 19°, razze a. (o razze dominatrici), le tre razze umane maggiormente differenziate, e quindi più evolute e [...] recenti: la bianca, la gialla e la nera. ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...