• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Industria [109]
Chimica [107]
Botanica [93]
Medicina [88]
Zoologia [84]
Storia [58]
Alimentazione [54]
Vita quotidiana [50]
Militaria [49]
Arti visive [48]

potassa

Vocabolario on line

potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, [...] chimica, denominazione comune del carbonato di potassio, polvere bianca largamente usata nell’industria vetraria, in saponeria, nella . potassa), idrato o idrossido di potassio, massa bianca deliquescente, base forte, caustico energico, usata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] (per estens., spec. nel linguaggio degli architetti, i punti dove sono sistemate le lampade, e, talora, le lampade stesse). In marina, l. bianca, l. rossa, l. verde, i fanali con luci di questo colore (e analogam., la l. rossa, la l. verde dei comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fanale

Vocabolario on line

fanale s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto [...] quelli laterali (detti f. di via) di sinistra e di dritta; fanali di fonda o di posizione, fissi e a luce bianca, uno all’estrema prora e uno all’estrema poppa, per le navi all’ancoraggio; fanale a trappola, elettrosegnalatore portatile con schermo ... Leggi Tutto

sinalbina

Vocabolario on line

sinalbina s. f. [dal nome lat. scient. della specie Sin(apis) alba «senape bianca»]. – Composto organico, glicoside contenuto nei semi di senape bianca, che si presenta come una sostanza cristallina [...] capace di scindersi, per azione della mirosina, in glicosio, bisolfato di sinapina e isotiocianato di para-idrossibenzile ... Leggi Tutto

tabaccino

Neologismi (2008)

tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre [...] 2007, p. 8, Politica) • [tit.] La strana coppia Tabaccini, addio Udc / Tabacci e Baccini: Casini sbaglia, serve la Rosa Bianca [testo] […] ieri sera si sono chiamati fuori dall’Udc. E potrebbe esser poco, la prima reazione di [Pier Ferdinando] Casini ... Leggi Tutto

midollare

Vocabolario on line

midollare agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione [...] rene, surrene, ovaio, linfonodi). b. In neurologia, sostanza m., sinon. di sostanza bianca, costituita di fibre mieliniche; velo m. inferiore, lamina di sostanza bianca tesa fra i peduncoli cerebellari inferiori; velo m. superiore, formazione analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

nova

Vocabolario on line

nova (o Nova) s. f., lat. scient. (propr. «nuova»; pl. novae o Novae 〈nòve〉). – In astronomia, fenomeno per cui un oggetto stellare mostra un improvviso e notevole aumento di luminosità (fino a 10-12 [...] della nascita di una nuova stella (da cui il nome), è oggi attribuito a sistemi binarî costituiti da una nana bianca molto vicina a una stella non ancora evoluta, i cui strati esterni, a causa dell’attrazione gravitazionale esercitata dalla nana ... Leggi Tutto

vellutato

Vocabolario on line

vellutato agg. [der. di velluto2]. – 1. Che ha l’aspetto, l’apparenza del velluto: tessuto v., stoffe v.; carta v., particolare tipo di carta che, con speciali lavorazioni (spalmata, per es., di olio [...] o gote v., soprattutto di ragazzi o di bambini, per sottolineare la liscia morbidezza e la freschezza: aveva ... una pelle bianco-rosata, sottile, v., tenera come un petalo, o come quella di una lattante (C. Levi). b. Riferito a colore, morbido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bushista

Neologismi (2008)

bushista s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare [...] . E lui, sempre più malinconico e pensoso («è in una fase di riflessione e di meditazione» fanno sapere dalla Casa Bianca), si racconta in tv «vecchietto e solo nel mio piccolo ranch nel Texas davanti allo specchio» della coscienza. (Vittorio Zucconi ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] che, a parità di tipo spettrale, irraggiano circa 4-5 volte di meno rispetto alle precedenti; più in basso si trovano le nane bianche, così chiamate a causa della loro bassa luminosità (la loro massa è solo 1/10 di quella solare, mentre il volume è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Enciclopedia
Bianca
Bianca Vincenzo Presta . Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali