bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi [...] Stampa, 17 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • Il mezzo condiziona e subordina il messaggio. E in effetti un’ampia pagina bianca allarga la mente che si mette a cercare, nell’infinità dello spazio, la parola più consona a comunicare. Al contrario, la ...
Leggi Tutto
pugnale
s. m. [der. di pugno, propr. «arma che si tiene in pugno»]. – 1. a. Arma bianca usata per ferire nella lotta corpo a corpo, o in una aggressione, o anche per colpire sé stessi, costituita di [...] una lama corta a due tagli e punta acuta, diritta o leggermente curva, e d’una impugnatura di fogge diverse, anche scolpita, cesellata, o adornata variamente: brandire il p.; mettere mano al p.; puntare ...
Leggi Tutto
pugnare
v. intr. [dal lat. pugnare, der. di pugnus «pugno»] (io pugno ... noi pugniamo, voi pugnate, e nel cong. pugniamo, pugniate; aus. avere), letter. – Lottare: il lione mai teme, anzi con forte [...] gioventude? (Leopardi). Fig., anche con sogg. di cosa o astratto: Contra miglior voler voler mal pugna (Dante); Ecco che ... la bianca polve In piccolo stanzin con l’aere pugna (Parini, alludendo alla cipria); e col sign. partic. di darsi da fare ...
Leggi Tutto
infreddolimento
infreddoliménto s. m. [der. di infreddolire]. – L’infreddolirsi, l’essere infreddolito: non sentiva neppure l’i. della nottata bianca (Cicognani). ...
Leggi Tutto
faro
s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] costituito da un proiettore di luce bianca o rossa o verde, con una portata dalle 10 alle 40 miglia, di solito impiantato in una solida costruzione a torre o in altro apposito edificio, sui punti più visibili della costa (estremità dei moli, ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] che le si dava per renderla atta a scrivere; in senso fig.: quando la brina in su la terra assempra L’imagine di sua sorella bianca, Ma poco dura a la sua penna tempra (Dante), ha cioè breve durata. Perdere la t., anche di coltelli e altri strumenti ...
Leggi Tutto
velletri
vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini [...] comuni di Lariano e Cisterna: la varietà bianca, prodotta nei tre tipi dolce, amabile e secco, è ottenuta in prevalenza da uve dei vitigni malvasia e trebbiano toscano, ha colore giallo paglierino, odore vinoso, sapore armonico e vellutato, ...
Leggi Tutto
tabarro
s. m. [dal fr. ant. tabard (forse di origine germ.), da cui anche lo spagn. tabardo]. – Ampio e pesante mantello da uomo, indossato, nei secoli scorsi (e ancora talvolta nella Bassa Padana), [...] ); a Venezia, nel sec. 18°, designava in partic. un mantello portato dai nobili, di panno scuro o di scarlatto e di seta bianca nell’estate, tagliato in un rotondo perfetto, adottato anche dalle donne. Nell’uso ant. e ancora in usi region. e scherz ...
Leggi Tutto
dendrocelidi
dendrocèlidi s. m. pl. [lat. scient. Dendrocoelidae, dal nome del genere Dendrocoelum, comp. di dendro- e del gr. κοῖλον «cavità»]. – In zoologia, famiglia di vermi tricladi, d’acqua dolce, [...] alla quale appartiene la planaria bianca (Dendrocoelum lacteum). ...
Leggi Tutto
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia [...] (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina rotonda, bianca, verde o violetta, a polpa succosa e semiconsistente, ottima da tavola. ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...