compatibile
compatìbile agg. [der. di compatire]. – 1. Che merita compatimento, cioè indulgenza, giustificazione: sono difetti c. in un ragazzo; è c. per ciò che ha fatto, se si pensa alla sua inesperienza. [...] c. il sistema di televisione a colori tale che le immagini trasmesse possono essere riprodotte anche dai televisori in bianco e nero. In informatica, due calcolatori si dicono c. se accettano gli stessi supporti dei dati (dischetti, nastri magnetici ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] Lupo, Stampa, 17 giugno 2006, p. 38, Cronaca di Torino) • Una quarantina i rullini scattati, da cui le quarantadue stampe – bianco/nero e colore – della mostra Wenzhou, la Patria dei cinesi d’Italia (a cura di Giorgio Trentin) […]. Un racconto che ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] o da una denominazione, indica un gruppo o una cima determinati, formando così un toponimo: M. Rosa, M. Bianco, M. Grappa; talvolta unito in una sola parola: Montecassino; anche nella forma tronca mon- (Mongibello, Monviso); inoltre, conformemente ...
Leggi Tutto
ciliegiolo
ciliegiòlo (letter. ciliegiuòlo, tosc. ciriegiòlo) agg. e s. m. [der. di ciliegia]. – 1. agg. Di colore simile a quello delle ciliegie; vino c., tra il bianco e il rosso. 2. s. m. a. Altro [...] nome del ciliegio amarasco, varietà di visciolo. b. Specie di liquore fatto con ciliegie. c. Vitigno coltivato in Toscana, a grappoli grandi, piramidali, con acini grossi, tondeggianti, di color violaceo, ...
Leggi Tutto
maremmano
agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la [...] . 3. agg. Pastore m., razza di cani originaria della campagna tosco-romana: hanno taglia grande (60-70 cm al garrese) e robusta, pelo lungo, folto e bianco, e sono utilizzati come cani da pastore sia per la difesa sia per il controllo del gregge. ...
Leggi Tutto
apostilb
apostìlb s. m. [comp. di apo- e stilb]. – In fotometria, unità di misura della brillanza di superfici diffondenti, detta anche lux sul bianco: è la brillanza di una superficie bianca e perfettamente [...] diffondente, con l’illuminamento di un lux ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la [...] (fr. poulet à la marengo o à la Marengo), cotto in casseruola a pezzi, condito con polpa di pomodoro, aglio, vino bianco, funghi e qualche lamella di tartufo, che si serve accompagnato da crostini di pane dorati, gamberi d’acqua dolce bolliti e uova ...
Leggi Tutto
paradisetto
paradiṡétto s. m. [dim. di paradiso]. – 1. non com. Piccolo paradiso, luogo o ambiente piacevole, sereno, che offre delizie simili a quelle del paradiso terrestre. 2. Nel dialetto veneto [...] da una specie di zabaione con latte bollente che viene versato in un piatto sul cui fondo sono stati posati dei biscotti o savoiardi, facendo poi galleggiare sulla superficie, simili a nuvolette, alcune cucchiaiate di bianco d’uovo frullato a neve. ...
Leggi Tutto
zirconio
żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente [...] al quarto gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco splendente, duttile, tenace, abbastanza comune in natura allo stato di composto, principalmente come silicato e ossido frequenti nei graniti, nelle sieniti e in sabbie utilizzate per l’ ...
Leggi Tutto
dealbato
agg. [dal lat. dealbatus, part. pass. di dealbare «imbiancare», der. di albus «bianco»]. – Imbiancato: latinismo adoperato soltanto nell’espressione tavole d. (lat. tabulae dealbatae), tavole [...] che nell’antica Roma ogni anno il pontefice massimo esponeva nella regia del Foro, iscrivendovi i nomi dei magistrati e gli avvenimenti che gli sembravano più importanti: carestie, eclissi, ecc ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...