gricciolo2
grìcciolo2 s. m. [da griccio2]. – 1. ant. o letter. Ghiribizzo, capriccio: di punto in bianco mi saltò il g. di studiare il violino (De Marchi). 2. region. Brivido: al solo pensarci mi vengono [...] i griccioli; al plur., solletico: fare i g.; soffrire di griccioli. In questo sign. è voce diffusa, con varianti dial., in diverse regioni, sia settentr. sia centro-meridionali ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] , scafo n., senza attrezzi né dotazioni, e privo di equipaggio: noleggiare una nave, un bastimento a scafo nudo. b. Di arma bianca, senza il fodero, e s’intende per lo più tratta dal fodero, quindi sguainata (cfr. snudare, snudato): avanzava con la ...
Leggi Tutto
favo
s. m. [lat. favus]. – 1. Costruzione verticale di cera eseguita dalle api operaie nell’interno dell’arnia e costituita da un insieme di cellette, di forma esagonale quelle per le api operaie, in [...] Altro nome della tigna favosa del cuoio capelluto (v. favoso). 3. In veterinaria, micosi delle galline e dei tacchini, detta anche cresta bianca, che attacca la cresta, i bargigli e le parti del corpo sprovviste di penne, e ha l’aspetto di una patina ...
Leggi Tutto
punteggiare
v. tr. [der. di punto2] (io puntéggio, ecc.). – 1. a. Segnare con un punto o con una serie di punti: p. una linea. Anche cospargere, disseminare di punti, di macchie di colore diverso da [...] quello di fondo: le vele punteggiavano di bianco l’azzurro del mare; un’allodola ... punteggiava lo spazio di voli brevi (Moravia). b. Forare con un punto, praticare una serie di piccoli fori: p. un cartone, un tessuto, una lamiera. In partic., in ...
Leggi Tutto
alberone
alberóne s. m. [accr. di albero1]. – Nome region. (soprattutto romagnolo-marchigiano) del pioppo bianco o gattice: passan degli a. che han la corteccia grigia spruzzata di calce (Barilli); fuori [...] dell’alcova a mano dritta biancheggiava un armadio di alberone (Oriani) ...
Leggi Tutto
albescente
albescènte agg. [dal lat. albescens -entis, part. pres. di albescĕre «biancheggiare, albeggiare» (der. di albus «bianco»)], letter. – Biancheggiante: fiume velato da una nebbiolina leggera, [...] lattea, a. (Cardarelli) ...
Leggi Tutto
albicare
v. intr. [dal lat. albicare, der. di albus «bianco»] (io àlbico, tu àlbichi, ecc.), letter. – Biancheggiare: Albicando qual prato d’asfodelo (D’Annunzio). ◆ Part. pres. albicante, anche come [...] agg., biancheggiante: holla veduta [la Luna] talvolta del color del rame ed un poco albicante (Galilei); in anatomia, corpo albicante, il residuo cicatriziale, d’aspetto biancastro, del corpo luteo. ◆ ...
Leggi Tutto
accerito
agg. [der. di cera 2, nel sign. di «aspetto (accigliato)»], tosc. – Rosso nel viso, per ira, caldo, febbre, ecc.: si vedeva Vestro a. come un gambero, con un gran grembiulone bianco, un tegamino [...] d’olio e una penna di falco in mano, che, mogio mogio, ungeva l’arrosto (Fucini) ...
Leggi Tutto
forapaglie
forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo [...] uccello insettivoro, di colore bruno nerastro sul dorso, con qualche striscia più chiara sul capo, e bianco giallastro sul ventre: nidifica tra le canne, ma vive, in autunno, anche nei campi, lontano dalle acque; in Italia è estivo, assai copioso ...
Leggi Tutto
santalolo
santalòlo s. m. [der. del gr. σάνταλον «(legno di) sandalo», col suff. -olo2]. – Composto organico, alcole sesquiterpenico, componente principale, in due forme isomere, dell’olio essenziale [...] di sandalo bianco, usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...