skutterudite
s. f. [dal nome della località d’origine, Skutterud, in Norvegia]. – Minerale monometrico, arseniuro di cobalto, generalmente in masse compatte di colore bianco stagno, caratterizzato dalla [...] presenza di nichel in piccole quantità; è più noto con i nomi di smaltite e smaltina, derivanti dal fatto che, prima di essere utilizzato per l’estrazione del cobalto e, talora, del nichel, serviva per ...
Leggi Tutto
saponite
s. f. [der. di sapone, con riferimento alla consistenza]. – Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio e alluminio contenente anche sodio, ferro, zinco, rame, nichel, acqua e ossidrili, di [...] colore dal bianco al grigio-giallastro, aspetto grasso, consistenza saponosa, tenero e leggero; si rinviene come prodotto di alterazione nelle serpentine e in rocce eruttive e viene talora usato in gioielleria per la realizzazione di piccoli oggetti. ...
Leggi Tutto
genneo
gennèo s. m. [lat. scient. Gennaeus, dal gr. γενναῖος «nobile»]. – Genere di uccelli fasianidi, a cui appartiene il fagiano argentato (Gennaeus nycthemerus), striato superiormente di bianco e [...] di nero, che vive sulle alte montagne dell’Indocina e della Cina meridionale ...
Leggi Tutto
tuiopside
tuiòpside s. f. [lat. scient. Thujopsis, comp. del nome del genere Thuja (v. tuia) e del gr. ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante conifere della famiglia cupressacee, con la sola specie Thujopsis [...] , anche nelle foglie e nei fiori, con chioma folta a rametti disposti a ventaglio: è originario del Giappone, ed è spesso coltivato nei giardini delle regioni temperate, anche in varietà che sono caratterizzate da foglie variegate di giallo e bianco. ...
Leggi Tutto
cesio2
cèṡio2 s. m. [lat. scient. Caesium, così chiamato (v. cesio1) per le due righe azzurre che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Cs, numero [...] atomico 55, peso atomico 132,90, monovalente; è un metallo tenero, duttile, di colore bianco argento, presente in natura in varî minerali ma in quantità notevole solo nella pollucite; si usa nella preparazione di fotocatodi e di catodi ...
Leggi Tutto
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, [...] è garantito, si chiama anche s. garantito, negli altri casi si usa anche la locuz. s. allo s. o s. in bianco); commissione o provvigione di s., è la commissione a favore della banca, calcolata ad ogni chiusura periodica di un conto corrente attivo ...
Leggi Tutto
ocroleuco
ocrolèuco agg. [comp. del gr. ὠχρός «giallo» e λευκός «bianco, chiaro»] (pl. m. -chi). – Legno o.: altro nome del legno atlas. ...
Leggi Tutto
tulipano
s. m. [dal fr. tulipan o tulipe, che sono dal turco tülbend «turbante»]. – 1. Nome comune delle liliacee appartenenti al genere omonimo (lat. scient. Tulipa): sono erbe con bulbo rivestito di [...] a tepali interi o più o meno divisi, piani o increspati, unicolori o variamente macchiati o striati di colori brillanti (bianco, giallo, aranciato, rosso fino a quasi nero). Vi appartiene un numero non ben definito di specie, originarie delle regioni ...
Leggi Tutto
eschimese
eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del [...] animali robusti e intelligenti, tutti con caratteristiche comuni: muso affilato, orecchie erette, arrotondate in punta, pelame lungo e abbondante, morbido, di color bianco, crema, o anche grigio o nero o fulvo, coda lunga con abbondante rivestimento. ...
Leggi Tutto
dermografismo
s. m. [comp. di dermo- e -grafo, col suff. -ismo]. – In medicina, fenomeno dovuto a modificazioni provocate nell’irrorazione sanguigna della pelle, in seguito a uno stimolo meccanico (strisciamento [...] o pressione): d. rosso, quando lungo la linea di strisciamento si forma una striscia rossa più o meno marcata e persistente; d. bianco, se si ha l’insorgenza di una stria più pallida della cute circostante; d. elevato o orticato, quando la stria è ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...