iridio
irìdio s. m. [lat. scient. Iridium, der. del lat. iris -ĭdis «iride, arcobaleno», così denominato (1804) dal suo scopritore, il chimico ingl. S. Tennant, per il vario colore dei suoi sali]. – [...] 192,22, che si rinviene in natura in giacimenti di platino, per lo più allegato con l’osmio: è un metallo bianco, splendente, poco duttile, che per la sua elevata durezza e inattaccabilità agli agenti chimici viene usato, in lega col platino, in ...
Leggi Tutto
rubavoti
s. m. e agg. inv. (spreg.) Che sottrae voti a un concorrente in una consultazione elettorale. ◆ Dobbiamo essere lungimiranti ma non spocchiosi, solidali non rubavoti. (Enzo Bianco, Repubblica, [...] 19 febbraio 1999, p. 12, Politica) • [tit.] Il fattore terzo incomodo / [Pat] Buchanan e i «rubavoti» spaventano i candidati alla Casa Bianca (Foglio, 28 settembre 1999, p. 1, Prima pagina).
Composto dal v. tr. rubare e dal s. m. voto.
Già attestato ...
Leggi Tutto
ciccidino
(cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del [...] la dc era finita, ma i democristiani niente affatto. Bene: questo Michele Iorio, trionfatore del Molise ritornato bianco, testimone della più incredibile e simultanea vittoria cicidina, cidiuna e democratica europea, sembra che abbia addirittura la ...
Leggi Tutto
grossularia
grossulària (o grossularite) s. f. [der. del lat. scient. (Ribes) grossularia, sinon. di Ribes uva-crispa «uva spina», per somiglianza del colore verde pallido con quello dell’uva spina]. [...] del gruppo dei granati, silicato di calcio e alluminio, di colore per lo più verde pallido, raramente incolore (granato bianco), talora colorato per impurezze (così la succinite, giallo ambra, l’essonite, o giacinto di Ceylon, rossa, ecc.). Le ...
Leggi Tutto
cidiellino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] De Matteis, Repubblica, 4 novembre 2001, p. 3) • Alla luce della sorpresa elettorale, del testa a testa [Umberto] Scapagnini [Enzo] Bianco, il bagno di folla dev’essere servito. Chi ha lavorato sul territorio negli ultimi mesi, e ha visto all’opera ...
Leggi Tutto
mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] marmellate, gelatine, sciroppi, sidro, aceto, bevande spumanti. In similitudini, con riferimento soprattutto alla faccia: viso tondo, fresco, bianco e rosso come una mela. b. Denominazione di altri frutti: m. cotogna (o semplicem. cotogna), il frutto ...
Leggi Tutto
melaleuca
melalèuca s. f. [lat. scient. Melaleuca, comp. del gr. μέλας «nero» e λευκός «bianco»]. – Genere di piante mirtacee con più di un centinaio di specie (nella quasi totalità endemiche dell’Australia), [...] con foglie alterne o opposte, punteggiate per la presenza di ghiandole oleifere, fiori in spighe, gialli, rosei o bianchi, e frutto capsulare; importanti le specie Melaleuca leucadendron della Malesia e Australia, che fornisce l’olio essenziale di ...
Leggi Tutto
tabi
tabì s. m. [dall’arabo ῾attābī, e questo dal nome di un quartiere di Bagdad, al-῾Attābīyya, luogo di fabbricazione di stoffe]. – Antico nome di una seta pesante, simile al taffettà, marezzata, usata [...] per abiti o come fodera di vesti pregiate: mi ha vestita di t. bianco listato di turchino (Maria Bellonci). ◆ Dim. tabinétto, con lo stesso sign.: un giovane ... vestito di tabinetto cremisi (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
lepidolite
s. f. [comp. di lepido- e -lite]. – Minerale fluorifero e litifero del gruppo delle miche, detto anche mica litifera; si presenta di solito in masserelle scagliose o fogliacee di colore bianco, [...] roseo o violetto pallido, e si rinviene nei graniti, per es. in quelli dell’isola d’Elba ...
Leggi Tutto
cinecritico
(cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale [...] affamati per via di tutte quelle piramidi di dolci gonfi di panna, degli stessi colori, pistacchio, rosa, azzurro, bianco, crema, degli stupendi abiti (di Milena Canonero) delle dame in crinolina e imparruccate tipo Margie Simpson e dei cavalieri ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...