gerenuk
gerenùk (o gherenùk; anche gerenùc o gherenùc) s. m. [dal somalo garanug]. – Antilope delle boscaglie della Somalia merid. e settentr. (Litocranius walleri), che vive in gruppetti di 7-8 femmine [...] e lunghissimo (perciò detta anche antilope giraffa), corna presenti solo nei maschi, lunghe una trentina di centimetri, anellate per un ampio tratto, e mantello bruno scuro nelle parti superiori, bruno chiaro in quelle laterali, bianco sul ventre. ...
Leggi Tutto
sperrylite
s. f. [dal nome del chimico amer. F. L. Sperry (c. 1862-1906), col suff. -lite]. – Minerale monometrico, arseniuro di platino, di colore bianco stagno con lucentezza metallica, contenente [...] talora piccole quantità di antimonio, rodio, ferro e rame; importante per l’estrazione del platino, si rinviene nell’America Settentr., nel Sud Africa e in Siberia ...
Leggi Tutto
otarda
(o ottarda) s. f. [dal fr. outarde, che è il lat. avis tarda, propr. «uccello lento»]. – Uccello gruiforme (Otis tarda) della famiglia otididi, di grandi dimensioni (i maschi possono raggiungere [...] ; è caratterizzato da un notevole dimorfismo sessuale, essendo i maschi di maggiori dimensioni, con una banda scura pettorale e lunghe setole bianche ai lati del becco, simili a lunghi baffi. Le otarde si nutrono di erbe, semi e insetti, e vivono in ...
Leggi Tutto
insaturo
insàturo agg. [comp. di in-2 e saturo; cfr. lat. tardo insatŭrus «non sazio, insaziabile»]. – Non saturo. 1. In chimica, con due diverse accezioni: a. Di soluzione che contiene disciolta una [...] altri atomi o gruppi atomici, saturandosi: idrocarburi i.; acido grasso insaturo. 2. In colorimetria, colore i., colore poco intenso, il cui punto rappresentativo nel diagramma tricromatico cade non molto distante dal punto rappresentante il bianco. ...
Leggi Tutto
podofillo1
podofillo1 s. m. [lat. scient. Podophyllum, nome di genere, comp. di podo- e -phyllum «-fillo»]. – Erba delle berberidacee (Podophyllum peltatum), che cresce nei boschi dell’America Settentr. [...] articolato, con germogli aerei alti 20 o 30 cm, terminanti con due foglie grandi tra le quali nasce un unico fiore, bianco; le radici e i rizomi sono velenosi e forniscono una droga medicinale dalla quale si estrae la podofillina; i frutti sono ...
Leggi Tutto
carcarodonte
carcarodónte s. m. [lat. scient. Carcharodon, dal gr. καρχαρόδους -όδοντος «dai denti aguzzi»]. – Genere di pesci cartilaginei della famiglia lamnidi, che comprende il pescecane propr. detto, [...] o squalo bianco (Carcharodon carcharias), lo squalo più pericoloso, sebbene raro, nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
germanio
germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, [...] zinco o anche per ricupero dai prodotti della combustione di alcuni tipi di carboni fossili. È un metallo bianco grigiastro, fragile, tipico semiconduttore, per cui si adopera nella fabbricazione di diodi, transistori, cellule fotoelettriche; è anche ...
Leggi Tutto
codetilina
s. f. [comp. di cod(eina) e etil(morfina)]. – In chimica, cloridrato di etilmorfina (l’omologo superiore della codeina), polvere microcristallina di colore bianco, leggermente amara, impiegata [...] in medicina come analgesico, sedativo, ipnotico ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] fermo il morso stesso e porta l’anello a cui si fissano le briglie. c. Nei libri, guardia o foglio di g., il foglio bianco che sta fra la copertina e il frontespizio (g. anteriore) e fra la copertina e l’ultima pagina (g. posteriore); nei codici ...
Leggi Tutto
tenebrore
tenebróre s. m. [der. di tenebra], letter. – Tenebra, oscurità diffusa: la nebbia, col suo bianco t., stagnò umida e greve (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...