podosfera
podosfèra s. f. [lat. scient. Podosphaera, comp. di podo- e del lat. class. sphaera «sfera»]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia erisifacee con poche specie parassite di piante superiori [...] (susini, ciliegi, nespoli, ecc.); particolarmente dannosa è Podosphaera leucotricha, che causa il mal bianco dei meli. ...
Leggi Tutto
elicriso
elicriṡo s. m. [lat. scient. Helichrysum, dal gr. ἑλίχρυσος, comp. di un primo elemento incerto e χρυσός «oro»]. – Genere di piante composite tubuliflore con circa 300 specie dell’Eurasia, Africa [...] e Australia: sono erbe, suffrutici o frutici, di solito coperti di tomento bianco, con foglie lineari o lanceolate e capolini in corimbo o ascellari, con piccoli fiori gialli; contengono un olio essenziale usato nella terapia delle vie respiratorie e ...
Leggi Tutto
tauro
tàuro s. m. [dal lat. taurus]. – Forma poetica, latineggiante, per toro1: in un formoso e bianco tauro Si vede Giove per amor converso (Poliziano); è usata anche per indicare la costellazione del [...] Toro, uno dei segni dello zodiaco: io vidi ’l segno Che segue il Tauro e fui dentro da esso (Dante) ...
Leggi Tutto
turchinetto
turchinétto agg. e s. m. [der. di turchino]. – 1. agg. Di colore turchino pallido. 2. s. m. Sostanza colorante azzurra (indaco, blu di Prussia, ecc.), finemente polverizzata, che un tempo [...] si usava sciogliere, in piccola quantità, nell’acqua del bucato o nella salda per conferire alla biancheria un bianco azzurrognolo. ...
Leggi Tutto
guardiano del coccodrillo
locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei caradriformi (Pluvianus aegyptius) che vive nell’Africa occid., un tempo molto comune in Egitto, oggi rarissimo: lungo in tutto [...] una ventina di centimetri, ha piumaggio elegante, nero con riflessi verdastri nelle parti superiori, grigio o bianco nelle inferiori, con una striscia nera a guisa di collare nella regione del gozzo. Deve il suo nome al fatto che vive spesso in ...
Leggi Tutto
cardamine
s. f. [lat. scient. Cardamine, dal gr. καρδαμίνη]. – Genere di piante erbacee crocifere che comprende un centinaio di specie diffuse nelle zone temperate e fredde di tutto il mondo; abbastanza [...] dei prati (Cardamine pratensis), erba perenne con foglie imparipennate, fiori riuniti in corimbo semplice o composto, di colore rosa, lilla e in alcune varietà anche bianco; le foglie e i giovani germogli possono essere mangiati in insalata. ...
Leggi Tutto
codibugnolo
codibùgnolo s. m. [comp. di coda e bugnolo «panierino», per la grandezza della coda]. – 1. Piccolo uccello della famiglia paridi (Aegithalos [sinon. Acredula] caudatus), col capo bianco, [...] coda assai lunga, tinte del piumaggio poco appariscenti. Il c. grigio, detto anche c. roseo (Aegithalos caudatus Italiae), è la forma più sparsa, comune e stazionaria, utile all’agricoltura. 2. C. di palude: ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] in cui si susseguono i colori dell’iride, che si ottiene raccogliendo su uno schermo bianco la luce emergente da un prisma colpito da un fascio di luce solare o di luce bianca; più in generale, la figura cui dà luogo un fascetto di luce inviato su di ...
Leggi Tutto
rialzato
agg. [part. pass. di rialzare]. – Sollevato da terra, sopraelevato, portato a maggiore altezza, tenuto o portato o rivolto all’insù, rilevato. In partic.: 1. a. In architettura, arco r., e volta, [...] , nella tecnica e nell’arte del disegno, quello in cui le parti in luce sono lumeggiate con tratti bianchi o con qualche tocco di biacca. b. In araldica, attributo della corona sormontata sul cerchio da fioroni, gruppi di perle, punte perlate, archi ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...