alionza
aliònza s. f. [etimo incerto]. – Vitigno da vino bianco, coltivato col sistema delle alberate nel Bolognese; dà un vino generoso, di lunga conservazione. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] , per lo più patinata, e con numerazione particolare, per lo più con numeri romani: un’edizione di lusso con 50 t. fuori testo (in bianco e nero, a colori); nei rinvii si usa l’abbrev. tav. (al pl. tavv.), seguita dal numero d’ordine: v. tav. XVII. b ...
Leggi Tutto
verzicare
verżicare v. intr. [der. di verde (cfr. verdicare), con la -z- di verza, verzura] (io vérżico, tu vérżichi, ecc.; aus. avere), poet. – Verdeggiare, o cominciare a verdeggiare, detto di piante [...] i sassi Deserti verzicavano d’erbetta (D’Annunzio); si godeva ... tra il verzicar dei poderi la meraviglia dei mandorli bianchi (Cicognani). ◆ Part. pres. verżicante, anche come agg., verdeggiante: Tra i verzicanti poggi con mormorii placidi il fiume ...
Leggi Tutto
codirossone
codirossóne s. m. [propr., accr. di codirosso]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Monticola saxatilis), delle dimensioni di un merlo, che vive anche in Italia (dove è poco abbondante) [...] nelle località rocciose, tra i 1000 e i 1500 m: ha canto dolce e variato, e il maschio adulto ha il dorso variegato di nero, turchino e bianco, mentre il groppone, la coda e il ventre sono castano-arancioni; le sue carni sono saporite. ...
Leggi Tutto
inselvarsi
v. intr. pron. [der. di selva] (io m’insélvo, ecc.), letter. – 1. Nascondersi, rifugiarsi, penetrare addentro in una selva: il buon destrier tanto s’inselva, Ch’al fin sotto una grotta si [...] in quel ginepraio di tempi, di modi e di verbi irregolari (F. De Sanctis). 2. Coprirsi di alberi fitti come una selva, divenire simile a una selva; fig.: Intorno allo stendardo tutto bianco Par che quel pian di lor lance s’inselve (Ariosto). ...
Leggi Tutto
leucite1
leucite1 s. f. [der. di leuco-, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale, tectosilicato alluminifero di potassio, solitamente di colore bianco sporco, a lucentezza vitrea, che cristallizza nel [...] sistema monoclino in minutissimi aggruppamenti di lamelle; è frequente nelle rocce effusive basiche, per es. nelle lave dei vulcani dell’Italia centro-meridionale, e ne è stata tentata l’utilizzazione ...
Leggi Tutto
protoveratrina
s. f. [comp. di proto- e veratrina]. – In chimica organica, alcaloide presente nei rizomi dell’elleboro bianco, cui si attribuiscono gli effetti tossici di questa pianta. ...
Leggi Tutto
eliografico
eliogràfico agg. [comp. di elio- e -grafico; nel sign. 2, der. di eliografia] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla posizione di un punto sul disco apparente del Sole: coordinate eliografiche. [...] : carta e., particolare tipo di carta al gallato di ferro, sensibile all’azione della luce, adoperata per riprodurre disegni in nero su bianco. ◆ Avv. eliograficaménte, mediante procedimento eliografico: riproduzione ottenuta eliograficamente. ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] il modo particolare di cucinare alcune vivande: agnello in umido, lepre in salmì, carne in salsa piccante, pesce in bianco e sim. In espressioni fig.: cogliere in fallo; cullarsi nella speranza; tormentarsi nel dubbio; credere in Dio; avere fiducia ...
Leggi Tutto
viso2
viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, [...] il v.; guardare in v.; guardarsi in v., reciprocamente, come gesto di meraviglia; un v. tondo, ovale; aveva il v. bianco come un panno lavato; aveva un v. non tanto vecchio quanto antico, molto fine (L. Romano); visi pallidi, espressione (calco dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...