spezzatino
s. m. [dim. di spezzato]. – Piatto semplice, casalingo, di carne tagliata a piccoli pezzi, di solito infarinata e fatta rosolare in tegame con olio o burro, poi bagnata con vino e infine fatta [...] anche di verdure come sedano, carote, cipolle o patate: s. di agnello; s. di manzo; s. di vitello in umido o in bianco (senza pomodoro). Per estens., anche la carne tagliata a pezzi usata per preparare tale piatto: comperare un chilo di s. di vitello ...
Leggi Tutto
nefrite2
nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente [...] anche sodio, di colore da bruno verde a bianco giallastro e frattura scheggiosa, usato nella preistoria per foggiare armi e oggi come pietra ornamentale (somiglia alla giada, con la quale può confondersi). ...
Leggi Tutto
vissano
agg. – Appartenente o relativo a Visso, piccolo centro delle Marche, in prov. di Macerata; da esso prende il nome una razza di pecore (pecore vissane) di statura media e piccola, robuste, discrete [...] produttrici di latte, con vello semiaperto bianco o giallastro, talvolta marrone o pezzato. ...
Leggi Tutto
tazzetta
tazzétta s. f. [dim. di tazza]. – 1. Tazza di piccole dimensioni; più com. tazzina. 2. Nome region. (settentr.) di una specie di narciso (lat. scient. Narcissus tazetta), così chiamato per la [...] , detto anche narciso nostrale, ha foglie lunghe quanto lo scapo robusto che porta un numero variabile di fiori profumati con perigonio bianco o giallastro; cresce spontaneo nelle praterie umide e nei pascoli montani fino a circa 1500 m. 3. Tipo di ...
Leggi Tutto
saturo
sàturo agg. [dal lat. satur -ŭra -ŭrum «sazio, pieno», della stessa radice di satis «abbastanza»]. – 1. ant. o letter. Sazio: qual saturo augel che non si cali Ove il cibo mostrando altri l’invita [...] cioè l’intensità di magnetizzazione ha il massimo valore possibile. Analogamente, colore s., colore puro, denso, non mescolato al bianco. Con sign. partic., in chimica, di composto organico (per es., un idrocarburo), nel quale gli atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
gessetto
gessétto s. m. [dim. di gesso]. – 1. Bastoncino di gesso, bianco o colorato, per scrivere o disegnare sulla lavagna o su altra superficie adatta. 2. La steatite usata dai sarti per fare segni [...] sulla stoffa nella confezione degli abiti ...
Leggi Tutto
crominanza
s. f. [comp. di crom(o)- e (lum)inanza]. – In ottica, grandezza definita dalle differenze tra le coordinate cromatiche di un corpo illuminato e quelle di un corpo di riferimento, di uguale [...] luminanza. Nella televisione a colori tali differenze sono quelle relative alle componenti rossa e blu rispetto a quelle del bianco, colore di riferimento; segnali di c., quelli che convogliano queste informazioni e che, combinati con i segnali di ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] Puglia, ecc.; lacrima di Maria, uva da tavola siciliana, con acini ovali, grandi, dorati; lacrime di santa Maddalena, vino bianco dell’Alto Adige. V. anche lacrima christi. c. Lacrime di Giobbe, erba annua delle graminacee (Coix lacryma-jobi), alta ...
Leggi Tutto
smergo
smèrgo (o mèrgo) s. m. [lat. mĕrgus, der. di mergĕre «tuffare, immergere»] (pl. -ghi). – Nome comune di alcune specie di uccelli del genere Smergus della famiglia anatidi; di notevole statura, [...] trovano: lo s. maggiore (Mergus merganser) e lo s. minore (Mergus serrator), entrambi d’acqua dolce e migratori parziali; lo s. bianco o pesciaiola (Mergus albellus), marino, di doppio passo invernale. S. massimo, altro nome della strolaga maggiore. ...
Leggi Tutto
vespaiolo
vespaiòlo s. m. (o vespaiòla f.). – Nome di un vitigno a uva bianca della provincia di Vicenza, che entra nell’uvaggio dei vini di Breganze (in piccola percentuale nel breganze bianco e nel [...] torcolato di Breganze, da solo nel breganze vespaiolo): ha grappolo piccolo, sottile, allungato, talora con un’ala, acini con buccia spessa, consistente, molto pruinosa, e polpa dolce, succosa ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...