papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] cfr. il fr. papier): Come procede innanzi da l’ardore Per lo p. suso, un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante). b. scherz. Documento, o in genere foglio di carta scritta o stampata, per lo più prolisso e noioso: fammi vedere cosa ...
Leggi Tutto
sauternes
〈sotèrn〉 s. m., fr. – Nome di un celebrato vino bianco francese, liquoroso e dorato, prodotto sulla riva sinistra della Garonna nella zona che comprende, oltre a Sauternes, i comuni di Bommes, [...] Preignac, Fargues e Barsac, da vitigni (Sémillon, Sauvignon e Muscadelle) che nascono in un terreno particolarmente adatto, misto di silice, calcare e argilla da cui le uve, e quindi il vino, ricevono ...
Leggi Tutto
papirografia
papirografìa s. f. [comp. di papiro, nell’ant. sign. di «carta», e -grafia]. – 1. Tecnica di esecuzione di disegni mediante carta nera ritagliata e applicata su uno sfondo bianco o chiusa [...] fra due vetri (o anche mediante carta bianca applicata su sfondo colorato). Il nome fu coniato dal bolognese Ercole Livizzani (1795-1874). 2. In Francia, denominazione (papyrographie) di una stampa litografica eseguita con carta-pietra (fr. papier- ...
Leggi Tutto
sauvignon
〈sovin’õ′〉 s. m., fr. – Vitigno da vino bianco molto coltivato nella regione della Loira e altrove, soprattutto nel Bordolese; è diffuso anche in altri paesi viticoli, tra cui l’Italia, nei [...] quali in condizioni adatte dà prodotti pregiati; ha grappoli piccoli, serrati, con acini piccoli, sferici, giallo-verdastri, di sapore leggermente aromatico. I vini che se ne ottengono (in Italia soprattutto ...
Leggi Tutto
cardiospermo
cardiospèrmo s. m. [lat. scient. Cardiospermum, comp. di cardio- e del gr. σπέρμα «seme», per la forma a cuore dell’ilo del seme]. – Genere di piante dicotiledoni, della famiglia sapindacee, [...] , frutto capsulare, rigonfio, a parete sottile, con tre logge e tre semi rotondeggianti, neri, con ilo ampio, bianco, talora a forma di cuore. Due specie (Cardiospermum grandiflorum e C. hirsutum), coltivate nei giardini, sono piante rampicanti ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] ; egli si struggea tutto d’andarla a abracciare (Boccaccio); con aggettivi e participî: era t. allegro, t. contento, t. bianco, t. pulito; Cortese segnalava d’accostare Che hai perso un tacco E vai t. sbilenca (Guido Leotta); arrivarono tutti fradici ...
Leggi Tutto
leucogeno2
leucògeno2 s. m. [lat. scient. Leucogenes, comp. di leuco- e del gr. -γενής «-geno»]. – Genere di piante composite tubuliflore con due specie, talora coltivate nei giardini: sono piccoli arbusti [...] della Nuova Zelanda, simili ai leontopodî, ma con foglie persistenti, fitte e coperte, come i rami, da un denso tomento bianco. ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...