screziato
agg. [part. pass. di screziare]. – 1. a. Cosparso di colori diversi; variopinto: tra gli uccelli, i maschi hanno le penne più s. delle femmine; in partic., che presenta, su un fondo di colore [...] , del leopardo; un cavallo dal manto s.; anche riferito al colore stesso che fa da fondo: giallo s. di rosso e verde; bianco s. di macchie nere. b. In senso fig., raro e letter., che presenta caratteri e toni diversi: stile screziato. 2. In araldica ...
Leggi Tutto
spiccare
v. tr. e intr. [tratto da appiccare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-] (io spicco, tu spicchi, ecc.). – 1. tr. È il contrario di appiccare, e ha quindi il valore fondamentale [...] colore rosso vivo dei muri; il verde è un colore che spicca molto; questa spilla spicca più sul nero che sul bianco; fare s., dare rilievo, risalto: portava un vestito che faceva s. la linea perfetta del suo personale. ◆ Part. pass. spiccato, anche ...
Leggi Tutto
leucon
lèucon s. m. [propr. s. neutro lat. scient., dal gr. λευκός «bianco»]. – In zoologia, tipo di spugna dalle pareti spesse, entro le quali si trova un gran numero di camere flagellate intercomunicanti, [...] che sono anche in comunicazione con l’esterno e con l’interno per mezzo di una fitta rete di canalicoli ...
Leggi Tutto
leuconina
s. f. [der. del gr. λευκός «bianco»]. – Nome dato, nell’industria ceramica e vetraria, al metantimoniato di sodio, in quanto viene impiegato per preparare smalti e vetri opalescenti bianchi. ...
Leggi Tutto
vestimento
vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. [...] centrale; il v. del neonato e del lattante. Come sinon. letter. di veste, abito: v. regali; ricchissimi v.; v. sacerdotali; eran vestite d’un v. di lino sottilissimo e bianco come neve (Boccaccio); Era folgore l’aspetto, Era neve il v. (Manzoni). ...
Leggi Tutto
nacrite
s. f. [der. del fr. nacre «madreperla»]. – Minerale, fillosilicato di alluminio con ossidrili, monoclino, appartenente al gruppo della caolinite: si presenta in forma di lamelle di colore bianco [...] con lucentezza madreperlacea ...
Leggi Tutto
preferibile
preferìbile agg. [der. di preferire]. – Che è da preferire, in quanto giudicato (in assoluto o a giudizio di chi parla) più adatto o conveniente, o comunque migliore: con il pesce è p. il [...] vino bianco; in molti casi è p. il silenzio; frequente come predicato neutro di un verbo all’infinito o di una prop. soggettiva: data l’incertezza del tempo, è p. rimandare la partenza che (fam., con pleonasmo, piuttosto che) fare un viaggio ...
Leggi Tutto
vestito1
vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] da compl. (per indicare il modo del vestire), ha di solito valore participiale: essere v. da inverno, da estate; signore vestite di bianco, di nero, di colori vivaci; i ragazzi erano tutti v. a festa; essere v. in divisa, in borghese, in costume, da ...
Leggi Tutto
leucoplachia
leucoplachìa s. f. [comp. di leuco- e del gr. πλάξ πλακός «placca»]. – In medicina, affezione delle mucose, caratterizzata da chiazze di ispessimento graduale per abnorme cheratinizzazione [...] (mucosa delle guance, lingua, labbra), più raram. alle mucose anale e genitale; si presenta come una chiazza bianco-grigiastra, madreperlacea, di varia grandezza e di forma irregolarmente rotondeggiante a margini di solito ben marcati che talora dà ...
Leggi Tutto
ribes
rìbes s. m. [dal lat. mediev. ribes, e questo dall’arabo rībās «rabarbaro»]. – Nome delle varie piante del genere Ribes, tradizionalmente incluso nelle sassifragacee (e in certe classificazioni [...] da verdastri a giallicci, o porpora cupo, come nell’uva spina (Ribes uva-crispa, sinon. R. grossularia); rossi, di rado bianco-giallastri, nel ribes rosso (Ribes rubrum); neri nel ribes nero (R. nigrum). Varie specie sono coltivate nei giardini per i ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...