ricamo
s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, [...] da o per ricamo; storia del r.; i varî tipi, i varî punti di r. (r. su tela, su seta, su velluto; r. in bianco, a riporto, ad arazzo). b. Il lavoro stesso eseguito con l’ago sul tessuto, il disegno ricamato: un r. finissimo, semplice, di buon gusto ...
Leggi Tutto
negundo
s. m. [lat. scient. Negundo, da una voce indigena malabarica]. – Nome, non più in uso nella classificazione botanica, di un genere di piante aceracee, comprendente un albero dell’America Settentr., [...] l’acero americano o bianco (lat. scient. Negundo aceroides), attualmente incluso in un altro genere con il nome di Acer negundo, e coltivato in Europa nei giardini e nei viali cittadini. ...
Leggi Tutto
vivianite
s. f. [dal nome del mineralista inglese J. G. Vivian (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, fosfato ferroso idrato, incolore o bianco se fresco, azzurro-blu se alterato, in cristalli [...] prismatici, talora di dimensioni gigantesche, o in masse terrose ...
Leggi Tutto
ovolo
òvolo s. m. [der. (propr. dim.) di (u)ovo]. – 1. Fungo basidiomicete della famiglia agaricacee (Amanita caesarea), detto anche o. buono, cocco, che cresce nei boschi cedui, nelle radure, soprattutto [...] con substrato siliceo, e presenta un cappello aranciato di sopra, con lamelle, anello e gambo gialli, e volva bianca; è molto apprezzato come cibo, e deve il suo nome all’aspetto che ha quando è ancora tutto avvolto dal velo totale. O. malefico (lat. ...
Leggi Tutto
hamale
hamalè 〈a-〉 agg. e s. f. [da un adattamento locale dell’arabo ḥamal «agnello»]. – Denominazione di una razza di pecore dell’Eritrea, a vello bianco raso, orecchie lunghe grandi e pendenti, coda [...] lunga e poco grassa ...
Leggi Tutto
oligoclasio
oligoclàṡio s. m. [comp. di oligo- e gr. κλάσις «frattura», con allusione al tipo di sfaldatura]. – Minerale triclino, appartenente ai plagioclasî, con contenuto in anortite fra il 10 e il [...] 30%; è di colore generalmente bianchiccio, ma spesso con tenui sfumature verso il verde grigiastro, il bianco grigiastro o rossastro; è raro in cristalli e frequente invece in masse da sfaldabili a compatte. ...
Leggi Tutto
giacinto
(ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, [...] scapo lungo 20 o 30 cm, terminante con un racemo di fiori odorosissimi, di colore azzurro carico o, nelle specie coltivate, bianco, giallo roseo, o azzurro nerastro. 2. In mineralogia, varietà di zircone di color arancio tendente al rosso o al giallo ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è [...] delle tinture, la precisione del ricchissimo, a volte persino baroccheggiante, disegno; sono bene armonizzati i colori della decorazione e della bordura con quello di fondo del campo, rosso mattone o verde pallido o bianco avorio o azzurro. ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, [...] le stecche di b., lamine cornee, elastiche e flessibili, che si ottengono dai fanoni e servono soprattutto per busti; e il bianco di b. o spermaceti (v.). 2. In usi fig., e in similitudini, sempre con valore spreg., persona, spec. donna, molto grossa ...
Leggi Tutto
meriandra
merïandra s. f. [lat. scient. Meriandra, comp. del gr. μερίς «parte» e ἀνήρ ἀνδρός «maschio», qui «stame», per gli stami ridotti a due]. – Genere di piante labiate, a cui appartiene la specie [...] Meriandra benghalensis, arbusto bianco tomentoso dell’Arabia e Etiopia, simile alla salvia comune, con piccoli fiori bianchi, le cui foglie si usano per aromatizzare le vivande, spec. in India, dov’è coltivata nei giardini. ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...