monachella
monachèlla s. f. [dim. e vezz. di monaca]. – 1. Giovane monaca; monaca di aspetto dimesso o di corpo piccolo, esile. 2. Altro nome dell’insetto mantide religiosa, per l’atteggiamento delle [...] . In Italia si trovano le specie: monachella (lat. scient. Oenanthe hispanica), i cui maschi possono presentare due forme, una a gola bianca e una a gola nera; e m. dorso nero (lat. scient. Oenanthe pleschanka). Nell’Italia centrale si indica con lo ...
Leggi Tutto
frassino
fràssino s. m. [lat. fraxĭnus]. – Nome delle piante appartenenti al genere Fraxinus della famiglia oleacee, che conta 50 specie, dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, [...] carbone ed è anche coltivato per ornamento in numerose forme, e il f. meridionale (Fraxinus oxycarpa), caratterizzato da gemme chiare, verdi-brune. Per il legname e per ornamento si coltiva in Europa anche il f. bianco d’America (Fraxinus americana). ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., [...] di Piacenza. 2. Colombo p. (o semplicem. piacentino s. m.; anche grosso di Piacenza o pitone), grosso colombo con mantello bianco, tarsi e rima palpebrale rossa. 3. Pietra p., arenaria calcarea eocenica del Friuli, a tinta bigia, porosa e anche un po ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] , Australia, e anche in alcune zone d’Italia. b. La pelliccia della volpe: una stola di v. argentate; una giacca di v. bianche; un collo di v. del Canada. c. In araldica, la figura della volpe (a volte limitata alla sola testa) è posta nello scudo ...
Leggi Tutto
neoplasticismo
s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità [...] e purezza formale, nell’armonica equivalenza compositiva di colori puri (rosso, azzurro, giallo) e di non-colore (nero, bianco, grigio), e nell’uso esclusivo dell’angolo retto. Oltre che in pittura e scultura, il neoplasticismo esercitò grande ...
Leggi Tutto
cumulo-nembo
cùmulo-némbo (non com. cumulonémbo) s. m. – Nube tipica dei temporali, costituita da un denso cumulo di grandiose dimensioni che si eleva anche fino a 10.000 m di quota, di colore bianco [...] agli orli e nelle parti illuminate, azzurro scuro nelle parti in ombra e fortemente scuro nella zona inferiore; è sede di forti e pericolosi moti ascensionali e turbolenti, e apportatore di lampi, pioggia, ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi [...] e sui piedi. Molto simile a questa razza (propriamente detta v. italiano) è il v. di Pomerania, a pelo lungo di colore bianco, nero, marrone, arancio o grigio. Il v. finnico è un segugio usato come cane da caccia per gli uccelli di bosco (spec ...
Leggi Tutto
volpoca
volpòca s. f. [comp. di volpe1 e oca2, traduz. del gr. χηναλώπηξ -εκος (lat., in Plinio, chenalopex), comp. di χήν χηνός «oca» e ἀλώπηξ «volpe»]. – Uccello della famiglia anatidi (Tadorna tadorna), [...] paludi dell’Europa e dell’Asia, simile a un’anatra, con piumaggio dai colori caratteristici: testa e collo verdastri, corpo bianco con scapolari, primarie e punte delle timoniere nere, banda fulva che attraversa il petto; il becco è di colore rosso ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] tipografica con la parte stampante piana ma inclinata in modo da ottenere un passaggio graduale di colore dal nero al bianco. d. C. di mira, rudimentale congegno di puntamento delle artiglierie, consistente in un cuneo di legno che si poneva sotto ...
Leggi Tutto
umbellularia
umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie [...] ha fusto alto fino a 25 m, foglie alterne, glabre e lanceolate contenenti un olio volatile starnutatorio; i piccoli fiori bianco-giallicci sono privi di valore ornamentale; i frutti sono bacche nere a maturità, grosse come una ciliegia. La pianta è ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...