peonia
peònia s. f. [lat. scient. Paeonia, dal lat. class. paeonia, gr. παιωνία, propr. femm. dell’agg. παιώνιος «salutare», perché pianta usata un tempo in medicina]. – Genere di piante peoniacee, incluse [...] nei boschi montani in gran parte del mondo antico e, nelle varietà coltivate, ha fiori con petali di vario colore, da bianco a rosso purpureo, e frutti con semi dapprima rossi poi neri; alcune sue parti (petali, semi e rizoma) erano utilizzate in ...
Leggi Tutto
dittologia
dittologìa s. f. [dal gr. διττολογία «ripetizione di parole», comp. di διττός «doppio» e -λογία «-logia»]. – 1. In linguistica: a. Ripetizione accidentale di elementi di una parola o di una [...] , pieno zeppo), con funzione rafforzativa; è detta d. sinonimica quella in cui si ha giustapposizione di una coppia di sinonimi o quasi sinonimi (bello e grazioso, felice e contento; e nel verso del Petrarca: Movesi ’l vecchierel canuto e bianco). ...
Leggi Tutto
glocalita
glocalità s. f. inv. Attenzione, interesse per gli aspetti della realtà locale, in contrapposizione alle tendenze globalizzanti. ◆ «L’occasione del primo anniversario del rogo – dicono ancora [...] i rappresentanti del Comitato [«Tunnel del Bianco-Stop ai Tir»] – è quella di iniziare una nuova Era, quella della «glocalità», che significa pensare in modo globale e agire a livello locale. Un’Era nella quale persone, comunità, culture, territorio, ...
Leggi Tutto
ponfo
pònfo (o pòmfo) s. m. [dal gr. πομϕός «bolla2»]. – In dermatologia, rigonfiamento circoscritto della pelle, di forma irregolarmente rotondeggiante, liscio, di colorito inizialmente rosso o roseo, [...] poi bianco porcellanaceo, circondato da un alone arrossato e di solito pruriginoso, che ha la caratteristica di formarsi nel giro di pochi secondi e di scomparire più o meno rapidamente; può essere prodotto da cause che agiscono localmente (punture d ...
Leggi Tutto
dicromo
dìcromo (raro dicròmo) agg. [dal gr. δίχρωμος, comp. di δι- «di-2» e χρῶμα «colore»]. – Che è di due colori: pitture d.; vetrata d.; decorazione d. di una parete; il rivestimento d. del Duomo [...] di Siena, a fasce orizzontali alternate di marmo bianco e nero. ...
Leggi Tutto
omicidio
omicìdio s. m. [dal lat. homicidium, comp. di homo «uomo» e -cidium «-cidio»]. – Il delitto di chi sopprime una o più vite umane: commettere un o.; reato di o.; colpevole, imputato, reo di o.; [...] di percossa o di lesione personale. Più genericam., uccisione: o. rituale, in antropologia culturale, denominazione di uccisioni eseguite come pratica di magia, spec. di magia nera, distinte quindi dai sacrifici. Per o. bianco, v. bianco1, n. 4. ...
Leggi Tutto
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea [...] mediterranea, cresce anche in Italia nelle spiagge e dune litorali, ed è talora coltivata nei giardini: ha un grosso bulbo, foglie lineari e fiori molto profumati, riuniti in ombrella terminale, di colore bianco con una vistosa corona anch’essa ...
Leggi Tutto
caieput
càieput s. m. [dal malese kāyupūtih «albero bianco»; cfr. spagn. cayeput e fr. cajeput]. – Pianta della famiglia mirtacee (lat. scient. Melaleuca leucadendron), simile all’eucalipto, della Malesia [...] e dell’Australia. Da essa, per distillazione delle foglie in corrente di vapore, si ottiene l’olio di c., liquido dall’odore di canfora, costituito da una miscela di terpeni, usato in terapia come balsamico ...
Leggi Tutto
asteria1
astèria1 s. f. [dal lat. asteria, der. del gr. ἀστήρ «stella»]. – Minerale di colore variabile dal bianco all’azzurro carico, al rosso porpora, ricercato come gemma; è una varietà di corindone [...] che presenta asterismo ...
Leggi Tutto
seikur
seikùr s. m. [dal nome della località caucasica di Seikur, nell’Azerbaigian]. – Tappeto caucasico la cui caratteristica più cospicua è il disegno del campo, una successione verticale di due o [...] cornice maggiore, o in più di una delle minori, il motivo ornamentale conosciuto come il «cane che corre». Il fondo del campo è prevalentemente blu cupo o bianco avorio; nei motivi ornamentali prevalgono il rosso, l’arancione, il verde e l’azzurro. ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...