casciolongo
casciolòngo s. m. [dal fr. cacholong, adattam. di voce mongola] (pl. -ghi). – Varietà di opale, di colore bianco-rossastro, quasi opaco, usato talvolta per la fabbricazione di ninnoli di [...] poco pregio ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] : c. di fucile, di mitra, di mortaio, di cannone; ventun colpi di cannone, per annunciare e festeggiare un avvenimento felice; colpo in bianco o a salva, senza proiettile; ho sentito dei c. alla porta di casa; i carcerati si parlano a colpi nel muro ...
Leggi Tutto
cainito
(o caimito) s. m. [dallo spagn. caimito, che è dall’aruaco caymito]. – Frutto del crisofillo cainito (Chrysophyllum cainito), albero della famiglia sapotacee, dell’America Centr., largamente [...] coltivato in tutte le regioni calde: è una bacca globosa, grande come una piccola mela, con buccia e polpa di colore vario da bianco a rosso, polpa molle, dolce, mangereccia. ...
Leggi Tutto
selaci
s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati [...] cutaneo appuntito (zigrino), o più raramente nuda. Alcune specie raggiungono le massime grandezze conosciute fra i pesci, come per es. lo squalo balena, altre possono essere pericolose anche per l’uomo, come lo squalo bianco e lo squalo tigre. ...
Leggi Tutto
barbet
‹barbè› s. m., fr. [der. di barbe «barba»]. – Cane da caccia da ferma, ormai raro, dal pelame lucido e folto raggruppato in larghi fiocchi, con mantello unicolore e macchiato di bianco; è ottimo [...] per la caccia in acqua ...
Leggi Tutto
riempire
(non com. rïémpiere, ant. o poet. rémpiere) v. tr. [comp. di ri- e empire (o empiere)] (io rïémpio, ecc.; coniug. come empire). – 1. Far pieno; è in genere lo stesso che empire, ma è più com. [...] esercito o di un organismo burocratico, industriale, ecc., mediante nuovi soldati o nuovi impiegati che occupino i posti rimasti vacanti; in partic., r. un modulo, un formulario, un vaglia, ecc., scrivere negli spazî o nelle righe lasciati in bianco. ...
Leggi Tutto
pancreatina
s. f. [der. di pancreas (v. pancre-ato-)]. – Miscela di enzimi ottenuta dal pancreas fresco di maiale o di bue, formata essenzialmente da tripsina, amilopsina e steapsina; si presenta come [...] una polvere di colore da bianco a giallo, dotata di proprietà digestive, usata nella terapia dell’insufficienza pancreatica esocrina e per emulsionare olî, per peptonizzare il latte, ecc. ...
Leggi Tutto
tramezzario
trameżżàrio s. m. [der. di tramezzo2]. – Denominazione locale, usata in Sardegna, di un calcare tenero, bianco e giallognolo, del periodo miocenico (era terziaria), molto usato come materiale [...] da costruzione in provincia di Cagliari ...
Leggi Tutto
girata
s. f. [der. di girare1]. – 1. a. L’atto del girare, del far compiere un giro: dare una g. alla chiave; serratura a più girate; legare con tre g. di fune; quest’orologio si carica con dieci girate. [...] possesso del titolo e quindi il diritto di ottenere la prestazione: fare una g.; apporre la g. su un assegno; g. in bianco, senza l’indicazione del giratario. 3. Nei giochi di carte, ciascuna distribuzione di carte a tutto il giro dei giocatori: ho ...
Leggi Tutto
scaggia
scàggia s. f. – Forma merid. per scabbia, usata dal Boccaccio (Teseida IV, 58) con il sign. di malattia della pelle o più genericam. infermità: ben si maraviglia quale scaggia Di bianco l’abbia [...] così fatto bruno E dimagrato ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...