rammentare
(ant. ramentare) v. tr. [der. di mente, col pref. ra-] (io ramménto, ecc.). – 1. Richiamare alla propria mente, alla propria memoria: rammento spesso quei tempi; si sforzò invano di r. il [...] ?; non voglio più vederti in ozio, ramméntatelo bene!; quantunque la memoria ricerchi, ramentar non mi posso (Boccaccio); Tu eri tutto bianco, io mi rammento (Pascoli); e con sign. partic.: se si rammentasse di me una volta tanto!, cioè se pensasse a ...
Leggi Tutto
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre [...] iniziative sino al 2006. La base di Caselle ospiterà quattro velivoli della compagnia per le soste notturne e per la manutenzione, dando un nuovo importante impulso alla vita dello scalo. EasyJet è infatti ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] dipartimento di Calvados), calcare oolitico usato in Francia per molte chiese gotiche; p. di Còmiso (nella Sicilia merid.), calcare bianco ben lavorabile; p. di Siracusa, p. di Viggiù, ecc. Nel folclore, alcune pietre prendono il nome in base alle ...
Leggi Tutto
bobtail
‹bòbteil› s. ingl. (propr. «coda a ciondolo»; pl. bobtails ‹bòbteil∫›), usato in ital. al masch. – Razza canina inglese il cui nome completo è old english bobtail sheep dog («cane da pastore [...] inglese antico»): è un cane privo di coda, alto circa 60 cm, dal pelo abbondante, lungo, ondulato, di colore grigio-bianco, con cranio quadrato, grande; ottimo guardiano di pecore, è divenuto cane di lusso e di compagnia. ...
Leggi Tutto
calatea
calatèa s. f. [lat. scient. Calathea, der. del lat. calăthus, gr. κάλαϑος «panierino», per la forma del fiore]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con 130-150 specie, quasi tutte dell’America [...] tropicale: alcune si coltivano, anche in Europa (per lo più col nome di maranta), per la bellezza delle foglie variegate di verde, rosso, bruno, giallo e bianco. ...
Leggi Tutto
anulocito
(o anulocita) s. m. [comp. del lat. anŭlus «anello» (per l’alone bianco al centro) e -cito]. – In istologia, lo stesso che cellula a pessario (v. pessario, n. 3). ...
Leggi Tutto
talare
agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito t., o veste t. o tonaca t. o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di colore nero [...] (chiamato, questo, anche abito piano e nel linguaggio corrente sottana), violaceo per i vescovi, rosso per i cardinali, bianco per il papa, lungo fino ai malleoli e abbottonato sul davanti: è indossato quando si compiono le funzioni religiose e ...
Leggi Tutto
witherite
〈vite-〉 s. f. [dal nome del medico ingl. W. Withering († 1799) che lo scoprì]. – Minerale, carbonato di bario rombico, frequente in cristalli ad abito di piramidi pseudoesagonali di colore [...] bianco; non è stato mai rinvenuto in quantità tali da essere industrialmente utilizzato. ...
Leggi Tutto
wollastonite
〈vo-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. W. H. Wollaston (1766-1828)]. – Minerale triclino, inosilicato di calcio contenente anche ferro, magnesio, manganese, in cristalli fibrosi di [...] colore da bianco a grigio o rossiccio, caratteristico dei calcari metamorfici di contatto; per il suo alto punto di fusione viene usato nell’industria delle porcellane. In Italia, è stato rinvenuto nei proietti del Monte Somma, in lave leucitiche ...
Leggi Tutto
daghestan
daghestàn s. m. – Tappeto caucasico, prodotto nel Daghestan. Ha colori vivacissimi, con prevalenza di rosso, azzurro, giallo e bianco; decorazioni geometriche (di solito tre medaglioni a forma [...] stellare con vario gioco di tinte) occupano il campo centrale, che ha quasi sempre il fondo d’un celeste intenso ed è costellato di motivi molto minuti comuni ad altri tappeti caucasici. Nelle tre o più ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...