calcanto
s. m. [dal lat. tardo chalcanthum, gr. χάλκανϑον, comp. di χαλκός «rame» e ἄνϑος «fiore»]. – Antica denominazione del solfato di rame, di colore azzurro; c. albo, il solfato di zinco, di colore [...] bianco. ...
Leggi Tutto
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie [...] della famiglia chenopodiacee (Atriplex halimus), alto fino a 2 m, ramosissimo, con foglie persistenti, un po’ carnose, e bianco-argentee, che vive in luoghi sabbiosi litoranei del Mediterraneo, dove è anche coltivato nei giardini perché resistente al ...
Leggi Tutto
porcellanare
v. tr. [der. di porcellana1]. – Rivestire di uno smalto bianco e traslucido, che conferisce un aspetto simile a quello della porcellana: p. una vasca. ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] e da altri strati (protettivi, antialone): p. fotografica e cinematografica; avvolgere, montare, cambiare la pellicola. Mentre la p. in bianco e nero presenta un solo strato di emulsione, le p. a colori ne hanno tre, sensibili rispettivamente al blu ...
Leggi Tutto
porcellanico
porcellànico agg. [der. di porcellana1] (pl. m. -ci), non com. – Che ha somiglianza con l’aspetto bianco e traslucido della porcellana. ...
Leggi Tutto
mantellata1
mantellata1 agg. e s. f. [femm. dell’agg. mantellato]. – Suora m., e più comunem. mantellata s. f., nome, di solito usato al plur., con cui sono indicate le suore terziarie di alcuni ordini [...] M. di S. Domenico, così chiamate per l’abitudine di indossare, fuori del convento, un lungo e ampio mantello nero sopra l’abito bianco, o le suore dell’ordine dei Servi di Maria, fondate a Firenze nel 1306 da s. Giuliana Falconieri (gruppo da cui si ...
Leggi Tutto
docosano
docoṡano s. m. [der. di (acido) docos(oico), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo, a 22 atomi di carbonio, solido cristallino di colore bianco. ...
Leggi Tutto
sementa
seménta s. f. [der. di sementare; nel sign. 2, è variante di semente]. – 1. L’operazione e il lavoro di seminare, spec. il grano, e l’epoca in cui si svolge: il tempo della s.; la s., quest’anno, [...] collettivo, seme, sementi: la Belcolore, scesa giù, si pose a sedere e cominciò a nettare sementa di cavolini (Boccaccio); Il campo è bianco, nera la s. (Pascoli); con un largo gesto de le braccia Spargon li adulti la s. (D’Annunzio). Anche nel sign ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] , in rapporto al colore: il m. pezzato delle mucche; il m. maculato del leopardo; il m. dei cavalli (m. nero, bianco, sauro, baio, isabellino, roano, ecc.). In zoologia: a. Lo strato esterno del corpo dei molluschi gasteropodi e bivalvi, che secerne ...
Leggi Tutto
intersegno
interségno s. m. [comp. di inter- e segno]. – Nella tecnica del bulino, sinon. di intrataglio; più propriam. lo spazio bianco interposto tra un segno e l’altro. ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...