damaschino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); [...] d. (o alla porcellana), maioliche italiane prodotte nei sec. 15° e 16°, così dette perché decorate con motivi vegetali blu su smalto bianco, a imitazione delle ceramiche persiane e orientali in genere. 2. s. m. (f. -a) Abitante o nativo di Damasco. ...
Leggi Tutto
calcinato1
calcinato1 agg. [part. pass. di calcinare]. – 1. In chimica, di solido sottoposto a processo di calcinazione: magnesia c. (o usta); fosfato c.; soda calcinata. 2. letter. Del colore della [...] calcina, bianco come la calcina: muri bianchi c.; strade, case c. dal sole; non si vedevano paesi, solamente cascine sui versanti selvosi e c. (Pavese); neanche una nuvola grigia o rosa in cielo, ma un muro c. (Pratolini). ...
Leggi Tutto
barleria
barlèria s. f. [lat. scient. Barleria, dal nome del botanico fr. J. Barrelier (1606-1673)]. – Genere di piante della famiglia acantacee, con più di 100 specie, erbe o arbusti, delle regioni [...] tropicali, la maggior parte delle steppe; alcune si coltivano in serra per la copiosa fioritura di colore bianco, giallo, rosso, azzurro. ...
Leggi Tutto
spumante
agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] ), oppure per rifermentazione in grandi recipienti chiusi (metodo Charmat). Le varie tipologie fanno riferimento al colore (bianco, da uve bianche; rosé, da uve nere); al vitigno (pinot, prosecco, moscato, chardonnay, ecc.) o al vino di origine ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] in commercio vengono indicati con nomi che si riferiscono spesso al loro colore e all’elemento chimico in essi presente: bianco di zinco, rosso di titanio, giallo di cadmio, ecc., o con denominazioni tradizionali: nerofumo, blu di Prussia, verde di ...
Leggi Tutto
spumeggiante
agg. [part. pres. di spumeggiare]. – Che spumeggia, che fa schiuma: vino s.; calici s. di champagne; un maestoso fiume, che raccoglie nel suo placido corso i spumeggianti torrenti (Pisacane). [...] In senso fig., leggero, soffice e vaporoso come la spuma: un abito di pizzo bianco tutto s.; anche, frizzante, pieno di vivacità e di brio: una conversazione, una commedia s.; uno stile s.; quella ragazza è sempre allegra e s.; avrebbe potuto ... ...
Leggi Tutto
apice
àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] le cellule meristematiche (v. meristema). 3. Presso gli antichi Romani: a. Verghetta d’olivo rivestita di lana in cima al berretto bianco del flamine; per metonimia, il berretto stesso del flamine a forma di cono, ornato della verga d’olivo. b. La ...
Leggi Tutto
spumoso
spumóso agg. [dal lat. spumosus, der. di spuma: v. spuma]. – 1. Che fa molta spuma, che è ricco di spuma; spumeggiante: un liquido s.; un bicchiere di latte s., appena munto; le due brune Odorose [...] ), il caffè e il cioccolato; le acque s. del mare agitato. 2. estens. e fig. Leggero e vaporoso come spuma: un dolce di pasta s.; un budino di formaggio soffice e s.; in lontananza qualche lento cirro veleggiava bianco e spumoso (Michele Prisco). ...
Leggi Tutto
pignolo
pignòlo (letter., raro, pignuòlo) s. m. [der. di pigna]. – 1. Pinolo, ciascuno dei semi contenuti nella pigna. 2. fig. (f. -a) Persona che agisce e si comporta con eccessiva pedanteria, che nello [...] .: un funzionario p.; un professore, un capoufficio molto pignolo. 3. Nome di diversi vitigni, coltivati spec. nel Friuli, a frutto bianco o nero, tutti però aventi in comune la forma del grappolo, piccolo, serrato quasi come una pigna. 4. Varietà di ...
Leggi Tutto
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle [...] Repubblica (con capitale Valletta) di Malta. 2. Razza m., denominazione di una razza di piccoli cani da compagnia con pelo lunghissimo e bianco (anche come sost., un m., i m.), di una razza di piccole capre da latte con pelo raso, e di una razza ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...