ondante
agg. [part. pres. di ondare], letter. – Ondeggiante; ondulato: Sale da i casolari il fumo ondante Bianco e turchino (Carducci); delle ondanti gote Egli ascoltava il buffar grande e roco (Pascoli), [...] delle gote cioè che si gonfiavano come onde nel russare; La Vittoria ... Sfiorò con le sue palme La nuda fronte umana, la stiva inflessibile, il giogo Ondante (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
apiolo2
apiòlo2 s. m. [der. del lat. apium «appio2», col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato fenolico, costituente dell’olio essenziale del prezzemolo, in forma di cristalli bianchi (a. bianco [...] o canfora del prezzemolo); è usato in medicina popolare come emmenagogo. Col nome di a. verde (o liquido) s’indica l’olio grezzo ...
Leggi Tutto
packfong
‹pä′kfoṅ› s. ingl. [variante della forma più corretta paktong, che è da una locuz. dial. cin. che significa propr. «rame bianco»], usato in ital. al masch. – Nome di alcune leghe a base di rame, [...] nichel e zinco, note con le denominazioni di alpacca, argentana o argentone, ecc. ◆ Altri adattamenti ingl. della locuz. cin. sono pakfong, packtong, paktong ...
Leggi Tutto
malva
s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la m. cretese (lat. scient. Malva cretica), la m. scabra [...] ), che si coltiva nei giardini mediterranei per i numerosi e grandi fiori a petali rosei, venati di rosso o di bianco. c. M. rosa, o malvarosa, sinon. di malvone. 3. ant. In senso fig., persona spiritualmente fiacca, indifferente o diffidente nei ...
Leggi Tutto
padda
s. m. [lat. scient. Padda, che è dall’ingl. paddy(-bird) «uccello paddy», adattam. del malese pādī «riso3»], invar. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia ploceidi comprendente la specie [...] , comune nelle isole della Sonda, di Giava, Filippine, Figi e Molucche, dove si nutre prevalentemente di riso: ha le dimensioni di un passero, è di colore generale nero e grigio, con ventre bianco, e becco grande, massiccio, conico, di colore rosso. ...
Leggi Tutto
ciclamino
s. m. [dal lat. cyclaminus, gr. κυκλάμινος]. – 1. Nome di varie piante della famiglia primulacee dell’Europa, Asia occid. e Africa boreale; sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie [...] ’Iran, di cui si conoscono molte forme orticole, a fiori più grandi che nelle altre specie e di vario colore, dal rosso, al rosa, al bianco. 2. Come agg. invar., di colore tra il rosa e il lilla: un vestito color c.; un fazzoletto di seta ciclamino. ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] ’ultima chiamata r. di base o di lettura o di grande unità), ecc., secondo la forza di corpo del carattere; r. bianca, spazio bianco equivalente a una riga di composizione; r. forte o forzata e r. debole, secondo che la composizione è molto fitta o ...
Leggi Tutto
rigatino
s. m. [dim. di rigato]. – 1. Tessuto di lino o di cotone, a righe minute per lo più bianche e turchine, adoperato soprattutto nel passato per grembiuli da casa e da lavoro, tenute da fatica [...] paesaggio sono state integrate a rigatino. b. In tipografia, carattere speciale a doppia linea di contorno, in cui il bianco è tratteggiato con sottili righe verticali. 3. tosc. Pancetta di maiale salata, usata come condimento e salume (e chiamata ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante [...] ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato, marrone chiaro, bianco; anche, varietà pregiata di pecore della razza bergamasca allevata nella provincia di Padova. 2. s. m. (f. -a) Abitante, originario o nativo di Padova. Nel solo masch. (e di solito ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...