topino2
topino2 s. m. [dim. di topo1]. – 1. Piccolo topo, topolino. In usi fig. e scherz., uomo o ragazzo di piccola statura; come vocativo, rivolto a bambino, ha valore vezz. Usi analoghi ha il femm. [...] irundinidi (Riparia riparia), chiamato anche moscone, insettivoro, migratore, abbondante anche in Italia: ha coda poco forcuta, colore delle penne grigio bruno, bianco sul ventre, e costruisce il nido in gallerie scavate lungo le rive dei fiumi. ...
Leggi Tutto
semillon
sémillon 〈semii̯õ′〉 s. m., fr. [voce della Francia merid., dim. del fr. ant. seme «seme»]. – Vitigno da vino bianco, molto coltivato nella Gironda, e diffusosi di là in varî altri paesi e anche [...] in Italia: dà grappoli conico-cilindrici, serrati, con acini medî o grandi, rotondi, verdastri o dorati, di sapore gradevole, di media maturazione; il vino che se ne ricava entra, in unione col sauvignon, ...
Leggi Tutto
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] ’acqua di mare, in cui però l’elemento si trova allo stato di grande diluizione. È un metallo di color bianco-acciaio, duttile e malleabile, molto reattivo, tossico, costituito da tre isotopi radioattivi, di cui più importanti 235U (0,7%), fissile ...
Leggi Tutto
euforbia
eufòrbia s. f. [lat. scient. Euphorbia, e questo dal lat. class. euphorbium o euphorbia, che è dal gr. εὐϕόρβιον]. – Genere di piante euforbiacee, a cui appartengono erbe o piante legnose, d’aspetto [...] vario, sparse in tutto il mondo, caratterizzate da una particolare infiorescenza simile a un fiore, detta ciato, e ricche di un latice bianco che le rende acri e venefiche (da qui i nomi region. di erba rogna, erba del latte o lattarola); sono specie ...
Leggi Tutto
squalo
s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e [...] noti, presenti anche nel Mediterraneo, lo s. azzurro (lat. scient. Prionace glauca), più spesso chiamato verdesca; lo s. bianco (lat. scient. Carcharodon carcharias), voracissimo, che può raggiungere i 6 metri; lo s. feroce (lat. scient. Carcharias ...
Leggi Tutto
litio
lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo [...] es. in acque minerali, in piante e in minerali (lepidolite, spodumene, ecc., dai quali si ricava); è un metallo bianco argenteo, tenero, il più leggero degli elementi solidi, e viene usato in metallurgia nella preparazione e nell’affinazione di leghe ...
Leggi Tutto
domenicano2
domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone. ...
Leggi Tutto
kernite
s. f. [dal nome della contea di Kern, in California]. – Minerale monoclino, borato di sodio idrato, talora in cristalli molto grandi, di colore bianco opaco; costituisce il principale minerale [...] da cui si ottiene il borace commerciale ...
Leggi Tutto
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] razza di piccoli cani di lusso, dal muso corto, orecchie semirette pelose, naso nero, pelo abbondante, crespo, morbido, colore bianco uniforme. Scuola b., nella storia del diritto, la scuola dei glossatori (sec. 12°-13°), da Irnerio ad Accursio, che ...
Leggi Tutto
terceron
tercerón 〈tertħerón〉 agg. e s. m., spagn. (f. -ona 〈-óna〉) [der. di tercio «terzo»]. – Nome (poco com.) dato popolarmente nell’America latina ai meticci nati dall’incrocio di un bianco con una [...] mulatta (come a dire che sono per tre quarti bianchi e per un quarto neri). Raro l’adattam. ital. terzerone. ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...