• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [10]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

biancospino

Vocabolario on line

biancospino s. m. [comp. di bianco1 e spino2, calco del lat. volg. *albispinus (da cui anche il fr. aubépine), lat. class. alba spina]. – Pianta della famiglia rosacee, appartenente al genere Crataegus [...] (v. cratego): è un arbusto a rami spinosi, comune in Europa come pianta boschiva o coltivata per siepi, con foglie caduche a 3-7 lobi, fiori bianchi riuniti in corimbi (usati in medicina come sedativo) ... Leggi Tutto

anìṡico¹

Vocabolario on line

anisico1 anìṡico1 agg. [der. del lat. anīsum «anice»] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico, derivato dell’acido metossibenzoico, componente di alcuni olî essenziali (d’anice, di finocchio, di [...] , antireumatiche, antipiretiche. Alcole a.: liquido dal gradevole odore di biancospino, usato in profumeria. Aldeide a.: liquido di sapore bruciante, di odore simile a quello del biancospino, contenuto in olî essenziali (vaniglia, ecc.), e usato anch ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] , per lo più al plur., nome (anche spino) di varie piante, legnose o erbacee, munite di spine (per es., il biancospino, i ramni, il crespino, diversi cardi): un cespuglio di spine; un lembo del vestito si è impigliato nelle s.; Maggiore aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cratègo

Vocabolario on line

cratego cratègo s. m. [lat. scient. Crataegus, dal gr. κράταιγος, sorta di nespolo] (pl. -ghi). – Genere di piante rosacee delle regioni temperate dell’emisfero boreale, con molte specie, spesso coltivate [...] nei giardini: sono arbusti o alberi muniti sovente di spine, che hanno per frutto un pomo; in Italia crescono spontanei il biancospino comune (Crataegus monogyna) e il biancospino selvatico (C. oxyacantha). ... Leggi Tutto

albaspina

Vocabolario on line

albaspina s. f. [dal lat. alba spina; cfr. il fr. aubépine], letter. – Biancospino: Tra le siepi di rovo e d’albaspina (Pascoli). ... Leggi Tutto

ossiacanta

Vocabolario on line

ossiacanta s. f. [dal lat. scient. oxyacantha, che è dal gr. ὀξυάκανϑα, comp. di ὀξύς «acuto» e ἄκανϑα «spina»]. – Antico nome del biancospino (Crataegus oxyacantha). ... Leggi Tutto

àccia¹

Vocabolario on line

accia1 àccia1 s f. [lat. acia, affine ad acus «ago»] (pl. -cie o -ce). – 1. Filo greggio e ridotto in matasse, di lino, canapa, ecc.: stendeva sopra un biancospino L’a. filata nell’inverno al fuoco [...] (Pascoli). 2. region. Gugliata ... Leggi Tutto

màcchia²

Vocabolario on line

macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] siepe viva. 3. Per estens., nome generico dato alle piante che principalmente costituiscono la macchia (per es., al biancospino in Toscana, al lentisco in Basilicata). 4. In ostricoltura, nome dato alle fascine di lentisco private delle foglie, che ... Leggi Tutto

oligospèrmo

Vocabolario on line

oligospermo oligospèrmo agg. [comp. di oligo- e -spermo]. – In botanica, di frutto che ha pochi semi, in confronto ai frutti di piante affini (per es., il frutto del biancospino rispetto a quello del [...] melo) ... Leggi Tutto

spino²

Vocabolario on line

spino2 spino2 s. m. [der. di spina; il lat. spīnus -i era femm. e indicava soltanto il prugno selvatico]. – 1. In usi region. (ma largamente diffusi), lo stesso che spina, aculeo di una pianta: pungersi [...] prugno selvatico. Seguito da specificazioni varie, in botanica e nel linguaggio com.: s. bianco, nome tosc. del biancospino; s. cervino, v. spinocervino; s. giallo, erba comune negli incolti della regione mediterranea (Centaurea solstitialis), con ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
biancospino
Arbusto (Crataegus monogyna) della famiglia Rosacee, a rami spinosi e foglie lobate; in primavera reca numerosissimi fiori bianchi in corimbi. È molto coltivato per siepi nei paesi europei, nei giardini si trovano forme con fiori doppi, rosei...
nucula
Noce di piccole dimensioni, per es., nei frutti delle rose e del biancospino. La drupa derivata da due o più carpelli, con due o più n. (o pireni), è detta nuculanio (o pirenario); in esso le n. possono essere libere (nespolo comune) o saldate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali