lida del pero
lida del péro locuz. usata come s. f. [lida: dal gr. Λυδός «lidio, della Lidia» con allusione alla fama che avevano i Lidî di gestire in modo particolare]. – Nome comune di un insetto imenottero [...] flaviventris), della famiglia panfilidi, diffuso in tutta l’Europa temperata e merid., dove vive, generalmente, sul pero e sul biancospino, ma anche sul susino, nespolo e ciliegio: le sue larve, gialle o arancioni, imbavano il fogliame con fili di ...
Leggi Tutto
lilac
lìlac (o lilàc) s. m. [dall’arabo līlāk (v. lilas); la pronuncia lilàc è dal francese]. – Forma ant. per lillà o lilla (pianta): siepi nelle quali al pruno e al biancospino s’intreccia di tratto [...] in tratto il melagrano, il gelsomino, il lilac e il filadelfo (Manzoni, in Fermo e Lucia) ...
Leggi Tutto
aporia
apòria s. f. [lat. scient. Aporia, der. del gr. ἄπορος «inaccessibile», perché queste farfalle frequentano spesso le cime degli alberi]. – Genere di farfalle della famiglia pieridi; la specie [...] più conosciuta, comune in tutta Europa fino ai 2000 m d’altezza, è la farfalla del biancospino (Aporia crataegi), dal corpo nero con ali bianche e nervature nere. ...
Leggi Tutto
siepe
sièpe s. f. [lat. saepes, di etimologia sconosciuta]. – 1. a. Riparo, costituito per lo più da una piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante generalm. arbustive (propriam. s. viva [...] dei coltivati e come difesa di speciali colture dal vento: una s. alta, folta; una s. a spalliera; una s. di biancospino, di bosso; piantare, sistemare, tagliare, pareggiare una s.; recingere l’orto con una s.; fare un buco, aprire un passaggio nella ...
Leggi Tutto
sepiario
sepiàrio agg. [der. del lat. saepes «siepe»]. – In botanica, di piante adatte a fare siepi, come il biancospino e il bosso, o che vivono nelle siepi (dette anche sepincole), come la milzadella. ...
Leggi Tutto
aulire
v. intr. [dal lat. olēre, attrav. una forma con dittongo *aulere; cfr. olire] (io aulisco, tu aulisci, ecc.), poet. – Olezzare, mandar profumo: Aulisce il biancospino Intorno al cimitero (Carducci); [...] auliva la solinga stanza (D’Annunzio). È usato solo in poche forme, soprattutto nel pres. e imperf. indic. ◆ Part. pres. aulènte, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
marruca
(non com. marucca o marrucca; region. marruga) s. f. [etimo incerto]. – 1. Arbusto ramoso delle ramnacee (Paliurus spina-christi), che cresce spontaneo nell’Europa mediterranea e nell’Asia ed [...] più breve ricurva), fiori piccoli in cime e frutto a drupa; per la forma del frutto, rotondo e leggermente schiacciato, la pianta è detta anche soldino. 2. Nome di altre piante spinose, come per es. l’agutoli; m. bianca, altro nome del biancospino. ...
Leggi Tutto
pruno
s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] America Settentr. (Prunus virginiana), chiamato anche ciliegio della Virginia. 2. a. Nome generico di frutici spinosi, come il biancospino e il rovo, che nascono spontanei nei terreni incolti, usati soprattutto per fare le siepi: un terreno ricoperto ...
Leggi Tutto
Arbusto (Crataegus monogyna) della famiglia Rosacee, a rami spinosi e foglie lobate; in primavera reca numerosissimi fiori bianchi in corimbi. È molto coltivato per siepi nei paesi europei, nei giardini si trovano forme con fiori doppi, rosei...
Noce di piccole dimensioni, per es., nei frutti delle rose e del biancospino.
La drupa derivata da due o più carpelli, con due o più n. (o pireni), è detta nuculanio (o pirenario); in esso le n. possono essere libere (nespolo comune) o saldate...