ebraico
ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura [...] antichi Ebrei, che apparteneva al gruppo nord-occid. delle lingue semitiche, molto affine al fenicio; nell’età post-biblica, e spec. dopo la dispersione degli Ebrei, decadde progressivamente come lingua parlata, rimanendo peraltro nell’uso liturgico ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] o., avere gli o. foderati (a cui spesso si aggiunge di prosciutto), di chi non sente o non vuole sentire. Di origine biblica le frasi: hanno orecchi e non odono, allusiva a chi, pur essendo in condizione di poter conoscere la verità, si rifiuta di ...
Leggi Tutto
tribolo
trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», [...] Genesi 3, 18, e altrove) interpretata in senso traslato]. – 1. a. In botanica, nome di piante diverse provviste di punte spinose, e in partic. di quelle della specie Tribulus terrestris, detta anche cecerello ...
Leggi Tutto
mammona
mammóna s. m. o f. (anche mammóne s. m.) [voce biblica, di origine siriaca]. – La ricchezza terrena esaltata e quasi divinizzata; il demone tentatore della ricchezza, e quindi il diavolo stesso: [...] non potete servire insieme a Dio e a mammona, traduz. del lat. della Vulgata non potestis Deo servire et mammonae (Matteo 6, 24 e Luca 16, 13, che ha mamonae) e del gr. οὐ δύνασϑε Θεῷ δουλεύειν καὶ μαμωνᾷ ...
Leggi Tutto
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] fig. gridare dai t. (anche predicare dai t.), palesare, far sapere a tutti una notizia, spargerla ai quattro venti (la frase è di origine biblica: cfr. Matteo 10, 27; Luca 12, 3); il t. è basso, o i t. sono bassi, ci sono i t. bassi, espressioni fam ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira [...] artistici e delle iscrizioni. Con sign. più ristretto, lo studio dei monumenti antichi: a. preistorica, orientale, biblica, classica, cristiana, egiziana, precolombiana, secondo l’àmbito storico che è oggetto di studio; usato assol., s’intende ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] riuscirvi); restare di s., rimanere attonito, sbalordito, stupefatto (lo stesso che restare di stucco o di sasso), con allusione biblica alla moglie di Lot che, durante la distruzione di Sodoma e Gomorra, fu trasformata in statua di sale per essersi ...
Leggi Tutto
midrash
midrāsh ‹midħràaš› s. m., ebr. [da una radice che significa «investigare»] (pl. midrāshīm, soprattutto usato per indicare i libri). – Termine che nella storia dell’interpretazione dei libri veterotestamentarî [...] indica: l’esegesi dei testi sacri, quale fu praticata dai dottori ebrei nell’epoca post-biblica; i risultati di questa indagine; e i libri in cui tali risultati sono esposti. ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] mentre lo strascinavan così» dice il Ripamonti (Manzoni). f. Usato assol.: hanno gli occhi per vedere e non vedono (frase biblica, traduz. del lat. «oculos habent ad videndum et non vident», Ezechiele XII, 2); vedono più quattro occhi che due, frase ...
Leggi Tutto
Matusalemme
Matuṡalèmme (o Matuṡalèm; anche Matùṡalem o Matùṡala; ebr. Mĕtūshelāḥ, gr. Μαϑουσάλα, lat. Mathusalam). – Uno dei patriarchi antidiluviani dell’Antico Testamento che, secondo la narrazione [...] biblica, visse 969 anni, divenendo quindi proverbiale per la sua longevità; frequente perciò nel linguaggio fam., in similitudini o con uso antonomastico: avere gli anni di M.; campare, vivere quanto M.; che cos’ha da brontolare, quel Matusalemme? ...
Leggi Tutto
tipico, senso Nell’esegesi biblica, quello che si ha quando una persona o cosa del Vecchio Testamento è presa a significare una verità del Nuovo Testamento; esegesi tipica quella che si basa sulla ricerca di tale senso. L’uso del termine deriva...