• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Religioni [24]
Zoologia [4]
Letteratura [3]
Botanica [3]
Storia [3]
Geografia [3]
Medicina [3]
Lingua [3]
Industria [2]
Militaria [2]

beelżebùb

Vocabolario on line

beelzebub beelżebùb s. m. – Variante poco com. di belzebù (più spesso usata come nome proprio, nel suo originario valore biblico). ... Leggi Tutto

concordismo

Vocabolario on line

concordismo s. m. [der. di concordia]. – Tendenza a interpretare il testo biblico sulla creazione del mondo in modo tale da mostrare la sua concordia fondamentale con i risultati delle moderne indagini [...] scientifiche ... Leggi Tutto

concordìstico

Vocabolario on line

concordistico concordìstico agg. [der. di concordia] (pl. m. -ci). – Relativo al concordismo: interpretazione concordistica del testo biblico. ... Leggi Tutto

narrare

Vocabolario on line

narrare v. tr. [dal lat. narrare, affine a gnarus «consapevole»]. – Esporre o rappresentare, a viva voce o con scritti o altri mezzi, vicende, situazioni, fatti storici e reali, oppure fantastici, vissuti [...] mia presente miseria? (Mazzini); o in quello di attestare, testimoniare: li cieli narrano la gloria di Dio (Dante, che così traduce il biblico enarrant, del salmo 18). ◆ Part. pres. narrante, anche come agg. e s. m. e f., che o chi narra; in partic ... Leggi Tutto

tōrāh

Vocabolario on line

torah tōrāh 〈tooràah〉 s. f., ebr. – Termine biblico che designa la dottrina impartita dai genitori ai figli, dai saggi agli stolti, dal sacerdote al popolo e da Dio agli uomini mediante i profeti. Per [...] antonomasia è così chiamato (anche nella forma italianizzata torah, torà) l’insieme degli insegnamenti e precetti riconosciuto dagli Ebrei come rivelato da Yahweh attraverso Mosè e raccolto nel Pentateuco ... Leggi Tutto

vanitas vanitatum, et omnia vanitas

Vocabolario on line

vanitas vanitatum, et omnia vanitas (lat. «vanità delle vanità, e tutte le cose vanità»). – Celebri parole con cui si apre il libro biblico dell’Ecclesiaste (1, 2; ripetute poi in 12, 8), spesso citate [...] per affermare la vanità dei beni terreni e l’insipienza di coloro che s’affannano a conseguirli ... Leggi Tutto

saltèrio

Vocabolario on line

salterio saltèrio (ant. saltèro) s. m. [dal lat. psalterium, gr. ψαλτήριον, der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi sulla cetra»; i sign. fig. 4 e 5 si spiegano con un avvicinamento tra la forma a pieghe [...] tese come nella lira, che si suonavano con le dita, con il plettro, o con due bacchette (s. tedesco). 2. Il libro biblico dei Salmi (così detto dall’abitudine di accompagnare col salterio il canto dei salmi): s. davidico, il libro dei salmi di David ... Leggi Tutto

argilla

Vocabolario on line

argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] con quelle delle soluzioni con cui viene in contatto. 2. In senso fig., indica talora il corpo umano (con allusione al racconto biblico della creazione): la mortale a.; E Tu degnasti assumere Questa creata a.? (Manzoni). 3. fig. Gigante dai piedi d’a ... Leggi Tutto

plenitùdine

Vocabolario on line

plenitudine plenitùdine s. f. [dal lat. plenitudo -dĭnis, der. di plenus «pieno»], letter. – Pienezza, completezza, perfezione, pieno e totale possesso o godimento; è parola del linguaggio sostenuto, [...] tutto, in p. di vita (Serao); la p. dei tempi, la pienezza dei tempi, nell’accezione partic. che questa locuz. ha nel linguaggio biblico (v. pienezza). Con sign. diverso, in Dante (Par. XIX, 21): Né l’interporsi tra ’l disopra e ’l fiore Di tanta p ... Leggi Tutto

sesta estinzione

Neologismi (2015)

sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come [...] molte energie intellettuali alla riflessione sulla visione della natura in chiave cristiana. Oggi a Vicenza, per il Festival Biblico, andrà alle radici del problema con una lezione sull’aspetto «comunitario» della creazione, nell’ambito della quale l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Olshausen, Hermann
Esegeta biblico (Oldesloe, Holstein, 1796 - Erlangen 1839); prof. di esegesi neotestamentaria a Königsberg (1821-33), poi a Erlangen (dal 1834), si accostò dapprima al gruppo di J. W. Ebel, delle cui dottrine si fece indiretto propagandista:...
Vaccari, Alberto
Esegeta biblico e orientalista (Bastida de' Dossi 1875 - Roma 1965), dal 1892 nella Compagnia di Gesù; si diede agli studî biblici e orientalistici nell'univ. di S. Giuseppe a Beirut e nel Pontificio istituto biblico di Roma; dal 1912 prof....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali