• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Diritto [5]
Matematica [4]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia della matematica [2]
Lingua [2]
Geografia [2]
Militaria [2]

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] sport., partita i., giocata in casa, sul proprio campo di gioco, e analogam. vittoria, sconfitta interna. In legatoria e bibliologia, fogli i. (o anche interni s. m.), lo stesso che fogli intercalari. Di un territorio geografico: regioni i., che ... Leggi Tutto

manoscritto

Vocabolario on line

manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o [...] dialogata, ma già suddivisa sommariamente in un susseguirsi cronologico di inquadrature e di azioni fondamentali. c. In paleografia, bibliologia, filologia (spesso abbreviato in ms. al sing., mss. al plur.), ogni documento scritto a mano, con penna o ... Leggi Tutto

atlàntico¹

Vocabolario on line

atlantico1 atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede [...] grande sforzo: con fatiche veramente a. (Galilei). 2. In bibliologia, del formato degli atlanti, cioè di formato massimo a foglio disteso; l’opera stessa che ha tale formato: Codice atlantico, quello di Leonardo da Vinci; Bibbie atlantiche, i grandi ... Leggi Tutto

incunabolìstica

Vocabolario on line

incunabolistica incunabolìstica (o incunabulìstica) s. f. [der. di incunabolo (o incunabulo)]. – Settore della bibliologia che studia gli incunaboli sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista [...] storico, e che praticamente corrisponde alla storia della stampa nel sec. 15° ... Leggi Tutto

tèrno

Vocabolario on line

terno tèrno agg. e s. m. [dal lat. ternus agg. «triplice», der. di tres «tre»; più frequente nel plur. terni -orum (agg. distributivo) «a tre a tre»]. – 1. agg., letter. ant. Di tre, fatto di tre parti [...] . non com. Nel gioco dei dadi, punto che si fa quando ciascuno dei due dadi scopre il tre. 3. s. m. In bibliologia, fascicolo (detto più spesso ternione) formato da tre fogli di carta o di pergamena, ripiegati e accavallati, così da formare sei carte ... Leggi Tutto

inventàrio

Vocabolario on line

inventario inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione [...] , la descrizione più o meno analitica di atti contenuti in un determinato fondo d’archivio sistematicamente ordinato. In bibliologia: i. topografico delle opere, l’elenco generale nel quale sono sommariamente indicati tutti i volumi a stampa e ... Leggi Tutto

duerno

Vocabolario on line

duerno düèrno s. m. [der. dotto di due, fatto su quaderno]. – In codicologia e bibliologia, fascicolo di codici o libri a stampa ottenuto da un foglio con due piegature (di cui la prima va tagliata, [...] la seconda cucina al dorso), così da formare quattro carte, ossia otto pagine (equivale all’ottavo della moderna terminologia tipografica) ... Leggi Tutto

testimonianza

Vocabolario on line

testimonianza s. f. [der. di testimoniare]. – 1. L’atto, il fatto di testimoniare, e le cose stesse testimoniate; dichiarazione fatta da un testimone; deposizione del teste davanti al giudice: tu eri [...] da voi, ... ma del non aver voi in alcuna cosa t. renduta alla mia virtù (Boccaccio); testimonianze, in bibliologia, lettere, recensioni, articoli, sonetti e altre composizioni letterarie che, scritte in lode di un libro, venivano stampate dall ... Leggi Tutto

rècto

Vocabolario on line

recto rècto s. m. [dalla locuz. lat. folio recto «sulla parte anteriore del foglio»], invar. – In bibliologia, la parte anteriore di un foglio o di una carta, e, per estens., in numismatica, la faccia [...] anteriore di una moneta o medaglia: il foglio porta sul r. un sonetto del Petrarca. Anche in posizione attributiva (abbrev. r), dopo il numero d’ordine della carta, per rinviare a volumi manoscritti o ... Leggi Tutto

super libros

Vocabolario on line

super libros (o supra libros) locuz. lat. (propr. «sopra i libri»), usata in ital. come s. m. – In bibliologia, si designano con questo termine gli stemmi, gli emblemi, i motti che sono applicati come [...] motivo di decorazione e insieme come segno di proprietà ai piatti delle legature: a differenza degli ex libris grafici, i super libros, impressi con ferri o inseriti nei piatti sotto forma di placchette ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
BIBLIOLOGIA
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la parola bibliografia (v.). La bibliologia...
super libros
(o supra libros) In bibliologia, gli stemmi, gli emblemi, i motti che sono applicati come motivo di decorazione e insieme come segno di proprietà ai piatti delle legature. A differenza degli ex libris grafici, i s., impressi con ferri o inseriti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali