• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Diritto [5]
Matematica [4]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia della matematica [2]
Lingua [2]
Geografia [2]
Militaria [2]

suppòrto

Vocabolario on line

supporto suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] , di un acquerello, di un disegno, di una fotografia, ecc., il cartoncino su cui vengono fissati prima di incorniciarli; in bibliologia, s. membranaceo, s. cartaceo, il foglio di pergamena, o di carta, che porta la scrittura o la stampa; il s ... Leggi Tutto

sestèrno

Vocabolario on line

sesterno sestèrno s. m. [der. di sesto1, sul modello di quaderno]. – In bibliologia e codicologia, fascicolo (detto anche sesternióne, sul modello di quaternione), di libro a stampa o manoscritto, composto [...] di sei fogli piegati in due, inseriti l’uno nell’altro e cuciti alla piegatura in modo da costituire 12 carte e 24 pagine ... Leggi Tutto

sottotìtolo

Vocabolario on line

sottotitolo sottotìtolo s. m. [comp. di sotto- e titolo]. – 1. a. In un’opera letteraria, scientifica o d’altro contenuto, titolo secondario che segue a quello principale, e che generalm. ha funzione [...] esplicativa (per es., il sottotitolo De senectute, nell’opera di Cicerone che ha come titolo principale Cato maior). b. In bibliologia, il titolo di una delle suddivisioni di un testo. c. Nell’impaginazione del giornale, termine usato come sinon. di ... Leggi Tutto

settenióne

Vocabolario on line

settenione settenióne s. m. [der. del lat. septeni «a sette a sette», sul modello di quaternione]. – In bibliologia e codicologia, ciascuno dei quaderni che costituiscono il libro, soprattutto manoscritto, [...] quando questo è formato da sette doppî fogli, ossia da quattordici fogli, che corrispondono a ventotto pagine ... Leggi Tutto

foliazióne

Vocabolario on line

foliazione foliazióne (o fogliazióne) s. f. [der. di foglio (o del lat. folium)]. – 1. In codicologia e bibliologia, la numerazione dei fogli di un codice o di un libro a stampa (nel primo caso è sinon. [...] di cartolazione per gli studiosi che chiamano foglio quella che più comunem. è chiamata carta). 2. Nel linguaggio giornalistico: a. L’impostazione grafica dei fogli del giornale, con una opportuna ed equilibrata ... Leggi Tutto

fascicolazióne

Vocabolario on line

fascicolazione fascicolazióne s. f. [der. di fascicolo]. – 1. In codicologia, riconoscimento e studio del numero e della composizione dei fascicoli costituenti i manoscritti medievali e moderni, come [...] ausilio per lo studio dell’origine e della storia di ogni singolo manoscritto. Analoga operazione viene compiuta in bibliologia per i libri a stampa. 2. In neurologia, piccola e rapida contrazione involontaria che interessa singoli fascicoli di fibre ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
BIBLIOLOGIA
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la parola bibliografia (v.). La bibliologia...
super libros
(o supra libros) In bibliologia, gli stemmi, gli emblemi, i motti che sono applicati come motivo di decorazione e insieme come segno di proprietà ai piatti delle legature. A differenza degli ex libris grafici, i s., impressi con ferri o inseriti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali