graziella s. f
Marchio registrato della bicicletta pieghevole disegnata da R. Donzelli nel 1964, molto diffusa negli anni Sessanta e prodotta fino alla fine degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
riportare
v. tr. [dal lat. reportare, comp. di re- e portare «portare»] (io ripòrto, ecc.). – 1. Portare di nuovo: speriamo che tu mi riporti fortuna anche oggi! 2. a. Portare cose o persone indietro, [...] in macchina; promettere una mancia a chi riporterà un gioiello, un cane smarrito. Quindi, restituire: vado a riportargli la bicicletta che mi ha prestato; riportò la pentola alla vicina con mille ringraziamenti; in partic., del cane da riporto (v ...
Leggi Tutto
gonfiare
v. tr. e intr. [lat. conflare, propr. «ravvivare il fuoco soffiando», comp. di con- e flare «soffiare»] (io gónfio, ecc.). – 1. tr. a. Riempire d’aria o di gas una cavità limitata da pareti [...] si distendano e, se cedevoli o elastiche, si dilatino: g. un pallone, un otre, una vescica; g. le gomme della bicicletta; g. le gote; per analogia, distendere e incurvare una superficie: il vento gonfia le vele. b. estens. Ingrossare, dilatare, far ...
Leggi Tutto
motocicletta
motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio [...] chiuso e ruote di grande diametro complanari, che si guida stando a cavalcioni ...
Leggi Tutto
auto condivisa
loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Il servizio di car sharing è già operativo [...] di sviluppo nel terzo mondo. Approfittano delle vacanze all’estero per fare volontariato. Si spostano prevalentemente in bicicletta, viaggiano a bordo di auto condivise. E sono sempre più numerosi, i consumatori critici. (Giancarlo Mola, Repubblica ...
Leggi Tutto
noleggiare
v. tr. [der. di nolo] (io noléggio, ecc.). – 1. Prendere a nolo, detto propriam. di imbarcazioni, per trasporto di persone o di merci: avevamo noleggiato una barca e ci davamo alla pazza gioia [...] a turno (Luce D’Eramo); n. un battello, un motopeschereccio; per estens., di altri mezzi di trasporto: n. un’autovettura, una bicicletta; e anche di beni d’uso e oggetti varî: n. un pianoforte, una macchina per scrivere, un abito da maschera, una ...
Leggi Tutto
strada verde
loc. s.le f. Nei centri urbani, via riservata al transito di pedoni, ciclisti e mezzi di trasporto pubblici; fuori dalle città, percorso riservato a chi ama passeggiare o andare in bicicletta [...] e a cavallo, che permette di ammirare il paesaggio circostante. ◆ l’introduzione delle «strade verdi», dove i bus avranno diritto di precedenza, «è il progetto che salverà Roma» commenta il capogruppo ...
Leggi Tutto
celerifero
celerìfero s. m. [comp. di celere e -fero, calco del fr. célérifère]. – Veicolo costruito verso la fine del sec. 18°, formato da un telaio diritto che portava due ruote una dietro l’altra: [...] vi si poneva a calvalcioni e dava il movimento puntando i piedi in terra; può essere considerato l’antenato della bicicletta. ◆ Come agg., e con il presumibile sign. «di rapida consultazione», la parola è stata usata nel titolo (Collezione celerifera ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] o a qualcosa, rivolgerli a questo o a questa). c. Indicando il mezzo con cui ci si sposta: a. a piedi, a cavallo, in bicicletta, in automobile, col treno, in barca, con la nave, in aeroplano, sui pattini; a. per mare, per via aerea, per via di terra ...
Leggi Tutto
riscoprire
v. tr. [comp. di ri- e scoprire] (coniug. come scoprire). – Scoprire di nuovo: l’America è stata scoperta dai Vichinghi e poi riscoperta da Cristoforo Colombo. Con uso fig., ritrovare (e talvolta [...] , un musicista o un genere musicale; r. una regione, una spiaggia; r. il piacere della vita di campagna, delle passeggiate domenicali fuori porta, delle gite in bicicletta, della scrittura manuale nell’era dei computer; r. la cucina delle regioni. ...
Leggi Tutto
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...
A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del...