• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Botanica [2]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

bìfora

Vocabolario on line

bifora bìfora agg. e s. f. [dal lat. bifŏris, comp. di bi- «due» e foris «battente, apertura»]. – 1. agg. e s. f. Di porta e finestra nelle quali il vano risulta diviso, sulla fronte esterna, in due [...] , costituito per lo più da una colonnina; è elemento frequente soprattutto nell’architettura medievale e quattrocentesca. 2. s. f. In botanica, genere della famiglia ombrellifere (lat. scient. Bifora), a cui appartiene il coriandolo selvatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

monòfora

Vocabolario on line

monofora monòfora agg. e s. f. [tratto da bifora, con sostituzione di mono- a bi-]. – Di finestra la cui luce è priva di suddivisioni, in contrapp. con quelle nelle quali la luce è ripartita da elementi [...] architettonici interposti tra le spallette (bifora, trifora, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polìfora

Vocabolario on line

polifora polìfora agg. e s. f. [comp. di poli- e -fora di bifora e sim.]. – Finestra il cui vano è suddiviso in un certo numero di luci minori da una serie di sottili piedritti, di regola colonnine, [...] sormontati da arcatelle o, più raramente, da architravi piani; caratteristica soprattutto dell’arte medievale, romanica e gotica, prende il nome più specifico di bifora, trifora, tetrafora, ecc., secondo il numero delle luci minori che contiene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eṡàfora

Vocabolario on line

esafora eṡàfora agg. e s. f. [comp. di esa- e -fora di bifora]. – Finestra di un edificio, a sei luci, risultanti da cinque pilastri o colonnine, che dividono in sei parti lo spazio compreso fra gli [...] stipiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

plurìfora

Vocabolario on line

plurifora plurìfora agg. e s. f. [comp. di pluri- e lat. foris «battente, apertura», sul modello di bifora]. – Forma poco com. per polifora. ... Leggi Tutto

pentàfora

Vocabolario on line

pentafora pentàfora agg. e s. f. [comp. di penta- e -fora di bifora, trifora, ecc.], non com. – Di finestra il cui vano risulta diviso, sulla fronte esterna, in cinque luci uguali, mediante quattro elementi [...] di sostegno costituiti per lo più da colonnine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

finèstra

Vocabolario on line

finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] , che dà sui cortili; f. a tetto, proprio sotto il tetto; f. sopra tetto, aperta sul tetto; f. alta, bassa; f. bifora; f. col terrazzino; f. con l’inferriata; f. inginocchiata (v. inginocchiata); f. a edicola (v. edicola); f. a ghigliottina, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

coriàndolo

Vocabolario on line

coriandolo coriàndolo s. m. [alteraz. di coriandro]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Coriandrum sativum), con foglie bi- o tripennatosette, fiori rosei, frutti piccoli quasi sferici, di colore [...] farmacia, in liquoreria e per aromatizzare cibi e bevande. b. C. selvatico o c. puzzolente, erba annua delle ombrellifere (Bifora radians), molto simile alla precedente, anche per l’odore fortissimo e nauseante che emana se sfregata o contusa; cresce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tetràfora

Vocabolario on line

tetrafora tetràfora agg. e s. f. [tratto da bifora, col pref. tetra-]. – Sinon. meno com. di quadrifora. ... Leggi Tutto

trìfora

Vocabolario on line

trifora trìfora agg. e s. f. [comp. di tri- e lat. foris «battente, apertura», sul modello di bifora]. – Tipo di finestra caratterizzato dalla suddivisione del vano in tre luci minori; è costituita per [...] lo più da una grande arcata piena sotto la quale tre arcatelle di vario sesto si appoggiano su colonnine o piedritti che delimitano le tre luci minori: è elemento esistente già nell’architettura classica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
bifora
Finestra il cui vano risulta diviso verticalmente in due luci uguali mediante un piedritto centrale, costituito per lo più da una colonnina. La b. fu una soluzione di finestra comunemente adottata, forse anche per la sua pratica utilità in funzione...
didimo
Si dice di frutto o di organo costituito di due metà rotondeggianti o di contorno circolare, congiunte per breve tratto. Per es. il frutto di alcune Ombrellifere (Bifora), Crocifere (Biscutella) ecc. È detto anche bigloboso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali