• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Industria [9]
Diritto [8]
Alimentazione [5]
Fisica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Comunicazione [4]

stampigliare

Vocabolario on line

stampigliare v. tr. [der. di stampiglia] (io stampìglio, ecc.). – Timbrare con una stampiglia, o anche con sistemi più rapidi e perfezionati, per apporre su fogli, titoli, documenti varî determinate [...] annotazioni, o anche per modificare diciture preesistenti, come nel caso di francobolli e biglietti di banca (v. stampigliatura). ... Leggi Tutto

ritiro

Vocabolario on line

ritiro s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] , togliere, farsi consegnare cose: r. dei depositi, domanda di rimborso delle somme depositate presentata alla banca; r. dei biglietti di banca scaduti, di merce risultata imperfetta; r. di un pacco postale, dello stipendio, della pensione; r. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carte-valóri

Vocabolario on line

carte-valori carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati [...] bollati, le cambiali, i francobolli, le cartoline postali, ecc., sia i titoli azionarî e obbligazionarî di società o enti, e le marche mediante cui si effettuano i versamenti di quote e contributi assicurativi, ecc. Raro l’uso del sing. carta-valore. ... Leggi Tutto

contatrice

Vocabolario on line

contatrice s. f. [der. di contare]. – Macchina che, mediante sistemi meccanici e pneumatici collegati a un contatore, permette il rapido conteggio di pile di fogli, blocchi di biglietti di banca, assegni, [...] moduli, ecc.; è usata nell’industria grafica e cartotecnica, nelle banche, in imprese commerciali e sim. ... Leggi Tutto

forzóso

Vocabolario on line

forzoso forzóso agg. [der. di forza]. – 1. ant. Dotato di notevole forza, robusto, gagliardo: uomo peloso, uomo f. (prov.); Zeusi, che fu tanto eccellente, faceva le donne grandi e f. (Varchi); vento [...] pubblico imposta dallo stato ai suoi creditori; corso f., l’obbligo imposto dallo stato di accettare in pagamento, senza limite, i biglietti di banca dichiarati inconvertibili; prestito f. (o anche forzato), prestito pubblico coattivo; risparmio f ... Leggi Tutto

schiaffare

Vocabolario on line

schiaffare v. tr. [voce centro-merid. di origine onomatopeica, affine a schiaffo; nel sign. 2, der. di schiaffo]. – 1. region., fam. Gettare violentemente; mettere o buttare con malgarbo, alla rinfusa, [...] valigia e se n’è andato; s. in prigione, s. dentro qualcuno, sbatterlo in carcere, arrestarlo; strappatigli di mano i biglietti di banca e contatili, glieli schiaffava in viso e alzava la mano per picchiarla (Capuana); pensavamo che ci restasse solo ... Leggi Tutto

clip¹

Vocabolario on line

clip1 clip1 〈klip〉 s. ingl. (propr. «ciò che stringe»; pl. clips 〈klips〉), usato in ital. al femm. – 1. Fermaglio in genere, come quello che serve a tenere uniti fogli di carta o biglietti di banca; [...] al taschino della giacca. 2. Fermaglietto a molla, di vario materiale, di cui sono dotati orecchini, spille e altri oggetti di ornamento: orecchini a clip; per estens., l’oggetto stesso: un paio di clip d’oro e smalto; applicare una clip (erroneo ... Leggi Tutto

eurobanconota

Neologismi (2008)

eurobanconota (euro-banconota), s. f. Banconota denominata in euro. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco pezzi difettosi per 65 miliardi di lire (Sole 24 [...] prevede stelle che scendono dal soffitto piene di euro-banconote, fra luci, suoni ed effetti ’euro non poteva essere che il presidente della Banca centrale europea. (Sicilia, 30 agosto 2001, sorpasso delle eurobanconote sui biglietti verdi: «Dopo l’ ... Leggi Tutto

contante

Vocabolario on line

contante agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: [...] riscuotendo la somma subito e in denaro effettivo (non cioè con pagamento dilazionato, a rate, o con assegni, con carte di credito, ecc.); ha tutto il suo patrimonio in contanti, in moneta; questo chiamava un comprarsi gl’impicci a contanti (Manzoni ... Leggi Tutto

umettatrice

Vocabolario on line

umettatrice s. f. [der. di umettare]. – Nome di varî oggetti o dispositivi che servono per umettare: per es., la vaschetta con spugna usata negli uffici per bagnare i francobolli o per inumidirsi il [...] si debbano maneggiare e contare biglietti di banca e di stato, schede o fogli, ecc., o voltare pagine; o l’apparecchio, più complesso, che umetta automaticamente, mentre si svolge dal rotolo, il nastro di carta gommata adoperato nella confezione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Banca nazionale nel Regno d’Italia
Banca nazionale nel Regno d’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna ed estese la sua attività all’Italia centrale...
BANCA
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali