• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Industria [9]
Diritto [8]
Alimentazione [5]
Fisica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Comunicazione [4]

convertibilità

Vocabolario on line

convertibilita convertibilità s. f. [dal lat. tardo convertibilĭtas -atis]. – L’essere convertibile; in partic., nel linguaggio econ., l’obbligo della banca di emissione di cambiare a vista i proprî [...] biglietti in monete metalliche, in metallo, in verghe o in divise estere a loro volta convertibili in metallo, a seconda del sistema monetario del paese e viceversa. ... Leggi Tutto

falsificazióne

Vocabolario on line

falsificazione falsificazióne s. f. [der. di falsificare]. – 1. L’atto e l’effetto del falsificare; contraffazione, imitazione dolosa di documenti, scritti, opere d’arte, biglietti di banca, ecc.: la [...] f. di una firma, di un quadro, di una moneta; la cosa stessa falsificata: un documento che è una goffa falsificazione. 2. Nel linguaggio filos. e scient., confutazione, dimostrazione di falsità (v. falsificare nel sign. 2, e cfr. falsificabilità, n. ... Leggi Tutto

liberatòrio

Vocabolario on line

liberatorio liberatòrio agg. [der. di liberare]. – 1. Che libera da un’obbligazione, da un vincolo. Nel linguaggio giur. ed econ.: pagamento l., quello con cui il debitore (o chi è altrimenti obbligato) [...] il credito; espromissioni l. (v. espromissione); potere l., il potere, attribuito dallo stato a monete e biglietti di banca o di stato, di estinguere obbligazioni che importino un pagamento; credito l., situazione che si verifica negli scambî con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

monetato

Vocabolario on line

monetato agg. [part. pass. di monetare]. – Ridotto in forma di moneta, coniato: oro, argento, metallo m.; o che ha valore di moneta: carta m., biglietti di stato o di banca. ... Leggi Tutto

cambiavalute

Vocabolario on line

cambiavalute s. m. [comp. di cambiare e valuta], invar. – Commerciante che si dedica al cambio fra monete e biglietti di stato e di banca di differenti specie e paesi e oggi anche alla compravendita [...] di titoli e valori mobiliari, riscuotendo una percentuale sugli affari conclusi. ... Leggi Tutto

legale

Vocabolario on line

legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] estinguere cioè obbligazioni che importino un pagamento) attribuito dall’autorità pubblica a monete o a biglietti di banca e di stato a loro volta convertibili in monete, metallo o divise estere; moneta l., la moneta che ha tale potere. Popolazione ... Leggi Tutto

riconóscere

Vocabolario on line

riconoscere riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] la sua tessera; oggi riconosciamo nel Verga uno dei nostri più grandi prosatori; i cassieri riconoscono facilmente i biglietti di banca falsificati; nel rifl., non com., conoscere sé stesso, il proprio carattere, i proprî difetti: si riconosceva ... Leggi Tutto

cartòccio

Vocabolario on line

cartoccio cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] . del pesce, avvolti in carta oleata e cotti in forno. Truffa col c., sistema di truffa consistente nel consegnare a qualcuno un pacco di biglietti di banca facendogli credere che siano tutti del medesimo taglio, mentre solo i primi hanno un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] , che gli istituti di emissione detengono a garanzia dei biglietti in circolazione e degli impegni a vista; c. di un assegno, adeguata disponibilità, in banca, del traente; c. di credito, complesso di operazioni cui la banca ricorre per costituirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

mazzétta¹

Vocabolario on line

mazzetta1 mazzétta1 s. f. [dim. di mazzo1]. – 1. a. Gruppo di titoli, di cartelle esattoriali o sim., riuniti insieme e accompagnati da una distinta. b. Gruppo di biglietti di banca dello stesso taglio, [...] (generalmente cento), controllati e firmati dal cassiere, per facilitare le operazioni contabili. c. Lo stesso che mano di carta, cioè la ventesima parte di una risma (v. mano, n. 6). 2. In usi gergali e allusivi: compenso dato o ottenuto in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Banca nazionale nel Regno d’Italia
Banca nazionale nel Regno d’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna ed estese la sua attività all’Italia centrale...
BANCA
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali