• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [15]
Arti visive [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Chimica [1]
Arredamento e design [1]

palissandro

Vocabolario on line

palissandro s. m. [dal fr. palissandre che, attrav. l’oland. palissander, viene da una voce indigena delle Grandi Antille]. – Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi [...] (v. iacaranda): ciò è dovuto al fatto che in origine il palissandro tipico era chiamato in Brasile jacarandá, nome che il botanico A.-L. de Jussieu utilizzò nel 1789 per la costituzione del genere jacaranda (che comprende invece piante bignoniacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

incarvìllea

Vocabolario on line

incarvillea incarvìllea s. f. [lat. scient. Incarvillea, dal nome del gesuita missionario fr. P. d’Incarville († 1757)]. – Genere di piante della famiglia bignoniacee con poche specie erbacee, annuali [...] o perenni, dell’Asia, di cui alcune vengono coltivate per la bellezza dei fiori ... Leggi Tutto

iacaranda

Vocabolario on line

iacaranda s. f. [lat. scient. Jacaranda, dallo spagn. e port. jacarandá, voce di origine tupi]. – Genere di piante della famiglia bignoniacee, con una quarantina di specie dell’America tropicale; da [...] alcune di queste, tra cui Jacaranda obtusifolia, si ricava un legno pregiato per mobili, chiamato impropriam. palissandro ... Leggi Tutto

catalpa

Vocabolario on line

catalpa s. f. [lat. scient. Catalpa, dallo spagn. catalpa, forse alterazione del nome Catawba di una tribù sioux nordamericana]. – Genere di piante bignoniacee, con una decina di specie della Cina, Giappone [...] e America. Una di queste (Catalpa bignonioides, detta in ingl. catawba tree), dell’America Settentr., è diffusa come albero da ombra, caratteristico per le foglie ampie, cordate, i fiori bianchi, profumati, ... Leggi Tutto

doxanta

Vocabolario on line

doxanta s. f. [lat. scient. Doxantha, comp. del gr. δόξα «fama» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante bignoniacee, con la sola specie Doxantha (o Bignonia) capreolata, liana dell’America Settentr., sempreverde, [...] che raggiunge parecchi metri d’altezza, coltivata nei giardini delle regioni temperate: ha foglie composte di due foglioline e di un cirro terminale ramificato, fiori con corolla a tubo corto, purpureo, ... Leggi Tutto

pitecoctènio

Vocabolario on line

pitecoctenio pitecoctènio s. m. [lat. scient. Pithecoctenium, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» (v. piteco-) e κτένιον, dim. di κτείς κτενός «pettine», con riferimento alle verruche spinose del frutto]. [...] – Genere di piante bignoniacee con poche specie dell’America Centr. e Merid., alcune delle quali si coltivano per ornamento nei giardini delle regioni calde e temperato-calde: sono liane sempreverdi, con foglie a 2 o 3 foglioline e cirri fogliari, ... Leggi Tutto

parmentièra

Vocabolario on line

parmentiera parmentièra s. f. [lat. scient. Parmentiera, dal nome del chimico e agronomo fr. A.-A. Parmentier (1737-1813)]. – Genere di piante bignoniacee con poche specie, del Messico e dell’America [...] centr., tra cui Parmentiera cerijera, albero caulifloro con frutti simili a candele, coperti di cera (che viene utilizzata), lunghi fino a un metro ... Leggi Tutto

oròxilo

Vocabolario on line

oroxilo oròxilo s. m. [lat. scient. Oroxylum, comp. di oro-2 e gr. ξύλον «legno»]. – Genere di piante bignoniacee al quale appartiene la specie Oroxylum indicum (o Bignonia indica), albero dell’India, [...] della Malesia e di altre regioni calde dell’Asia, con foglie decidue, riunite all’apice del tronco, lunghe un metro o più (90-150 cm) e variamente pennate con foglioline lunghe 8-20 cm; i fiori, che si ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Bignoniacee
Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Lamiali, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi con 4 stami fertili (talvolta ridotti a 2) e spesso uno staminodio, frutto a capsula (raramente a bacca). Sono alberi o arbusti, spesso liane,...
CATALPA
. Genere della famiglia delle Bignoniacee stabilito da G. A. Scopoli nel 1777 e che si è venuto arricchendo d'una decina di specie della Cina, Giappone, America boreale e Messico, Indie occidentali e Brasile. Di queste qualcuna ha trovato clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali