• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Diritto [8]
Geografia [3]
Religioni [3]
Matematica [2]
Biologia [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]

finanziàrio

Vocabolario on line

finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] ), relazione fatta annualmente dal ministro dell’Economia e delle Finanze, in occasione della presentazione al Parlamento del bilancio di previsione per l’esercizio successivo e del rendiconto per l’esercizio precedente; flussi f., formazione ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] . voce, ogni elemento che costituisce entrata o uscita in un bilancio di previsione, oppure attività o passività di una situazione patrimoniale in un bilancio consuntivo: voci di entrata o di uscita, v. attive o passive. b. Nell’uso amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] poste stesse. e. In contabilità: p. di un conto, partita registrata in un conto; p. di bilancio, elemento attivo o passivo di un bilancio d’impresa, oppure entrata o uscita esposta in un bilancio di previsione. f. ant. La paga che veniva corrisposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

stanziabilità

Vocabolario on line

stanziabilita stanziabilità s. f. [der. di stanziabile]. – Che può venire stanziato: s. o non s. di una spesa, di un fondo nel bilancio di previsione. ... Leggi Tutto

civanzo

Vocabolario on line

civanzo s. m. (o ciavanzo; ant. civanza f.) [dal fr. chevance, der. di chevir: v. civire], ant. – 1. a. Avanzo, con riferimento sia a un bilancio di previsione, sia a un conto consuntivo. b. Guadagno, [...] vantaggio: aveano fatto civanza di alcuni pochi quattrini (G. Gozzi). 2. Sorta d’usura qualificata, consistente nel dare roba in prestito per ricevere roba, ma con enorme differenza (di qualità e di quantità) tra ciò ch’è stato dato e ciò che dev’ ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] situazione economica, amministrativa, ecc.: s. di previsione, documento contabile che espone la previsione di un’intera gestione economica o finanziaria di un’azienda o di alcune operazioni di questa (nel bilancio dello Stato, è il documento da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

verificare

Vocabolario on line

verificare v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] v. i crediti in un fallimento, v. verifica, n. 2 c, e bilancio. e. In matematica, controllare l’esattezza di un procedimento, di un enunciato o di una formula risolutiva confrontandoli con altro metodo oppure esaminando la situazione che si presenta ... Leggi Tutto

imputazióne

Vocabolario on line

imputazione imputazióne s. f. [dal lat. tardo imputatio -onis]. – 1. In diritto penale, attribuzione a un soggetto della responsabilità penale di un fatto: capo d’i., ciascuno dei reati di cui la persona [...] . 2. a. Nel linguaggio econ. e contabile, attribuzione di spese a determinati prodotti, o, nelle aziende di erogazione, attribuzione di uscite o entrate a determinati capitoli del bilancio di previsione: spese d’i. diretta, quelle che costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

imputare

Vocabolario on line

imputare v. tr. [dal lat. impŭtare, comp. di in-1 e putare «contare»; propr. «mettere in conto»] (io ìmputo, ecc., meno com. impùto, ecc.). – 1. a. Attribuire, ascrivere un fatto a qualcuno (per lo più [...] determinate spese a determinati prodotti; con riferimento alle aziende di erogazione, anche attribuire un’uscita o un’entrata a un determinato capitolo del bilancio di previsione. Più genericam., conteggiare: i. una somma in conto interessi ... Leggi Tutto

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] ., ognuna delle sottoclassi dei titoli nelle quali vengono ripartite le entrate e le uscite finanziarie in un bilancio di previsione: nei bilanci dello stato, delle regioni e degli enti locali, le varie categorie sono distinte in rubriche secondo gli ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
BILANCIO
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono il patrimonio di essa, oppure le...
Bilancio pubblico
Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro dello Stato spogliato di tutte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali