economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] economica] ≈ economia politica.
economiae finanza - nomenclatura
Fabio Rossi
economiae finanza
Economia ; programmazione; protezionismo nominale); velocità di circolazione.
Economia internazionale - Avanzo; bilancia (commerciale, dei pagamenti); ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] , dei lavori pubblici, dei rapporti col parlamento, dei trasporti, del bilancioe della programmazioneeconomica, del commercio con l’estero, del commercio industria e artigianato, del lavoro, della difesa, della marina mercantile, dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
stato. Finestra di approfondimento
Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] , dei lavori pubblici, dei rapporti col parlamento, dei trasporti, del bilancioe della programmazioneeconomica, del commercio con l’estero, del commercio industria e artigianato, del lavoro, della difesa, della marina mercantile, dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente (dal 2001) del Centro studi NENS (Nuova...
Uomo politico italiano (Irsina 1925 - Roma 1983). Laureato in giurisprudenza, fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana, di cui fu consigliere nazionale dal 1954 e vice segretario nazionale dal 1964 al 1965. Eletto senatore per la prima...