• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Trasporti [37]
Trasporti terrestri [37]
Chimica [22]
Medicina [13]
Fisica [13]
Matematica [11]
Industria [10]
Lingua [10]
Storia [9]
Biologia [9]

binàrio¹

Vocabolario on line

binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; [...] capaci di eseguire operazioni logiche e aritmetiche in base 2, costituiti da un certo numero di elementi, detti anch’essi binarî in quanto assumono due soli stati (per es., aperto e chiuso per un interruttore): sommatore b., contatore b., ecc. In ... Leggi Tutto

binàrio²

Vocabolario on line

binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in [...] acquistato eccessiva velocità in discesa, non potessero provvedere all’arresto con i mezzi frenanti proprî; b. morto, in generale, binario allacciato da una parte e tronco dall’altra (in senso fig., essere su un b. morto, con riferimento a pratiche ... Leggi Tutto

non binario

Neologismi (2021)

non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere [...] quella che ha portato l'influencer Oli London a spiegare in un video su Youtube il suo coming out come persona "non binaria e coreana. Non mi sento di identificarmi come maschio o femmina e i miei pronomi sono they/them (non traducibili in italiano ... Leggi Tutto

incrócio

Vocabolario on line

incrocio incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] due treni marcianti in senso opposto facendo ricorso a un apposito tronco di binario, detto binario di i., posto parallelamente al binario principale e nel quale uno dei due treni sosta in attesa del passaggio dell’altro. e. Nei motori a combustione ... Leggi Tutto

trónco¹

Vocabolario on line

tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide [...] tronco di un solido (di cono, di piramide, ecc.), per cui v. tronco2. Nelle stazioni ferroviarie, binario t. (detto più spesso binario morto), binario che a una estremità si arresta contro un paraurti, utilizzato per lo stazionamento di carri o per ... Leggi Tutto

bìlico

Vocabolario on line

bilico bìlico s. m. [der. di bilicare] (pl. -ci, meno com. o ant. -chi). – 1. a. Posizione di equilibrio instabile di un corpo appoggiato a un sostegno o anche diversamente vincolato: mettere, essere, [...] e anche nei cantieri edili, spec. per il movimento delle terre, che ha la cassa girevole attorno a un asse del carrello, generalmente parallelo al binario; a comando di una leva, il contenuto della cassa può così essere rovesciato lateralmente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ferrovìa

Vocabolario on line

ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto [...] , a elevata velocità, e f. secondarie, a traffico ridotto; con riguardo allo scartamento, in f. a scartamento normale, con larghezza di binario di mm 1435 (e 1465 in curva), e f. a scartamento ridotto, cioè inferiore a quello normale; in base all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

controrotàia

Vocabolario on line

controrotaia controrotàia s. f. [comp. di contro- e rotaia]. – Tratto di rotaia disposto parallelamente a una rotaia del binario, allo scopo di guidare all’interno del binario il bordino delle ruote [...] o di contenere la pavimentazione all’interno del binario nei passaggi a livello e nelle passatoie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] inverso, essendo i treni stessi individuati rispettivam. con numeri pari e dispari; analogam., in una linea a doppio binario, binario p., binario dispari, a seconda che vi viaggino treni pari o dispari. e. In anatomia (in contrapp. a impari), di ... Leggi Tutto

precedènza

Vocabolario on line

precedenza precedènza s. f. [der. di precedere, precedente; il lat. tardo praecedentia aveva soltanto il sign. di «precessione (astronomica)»]. – 1. Il precedere nello spazio o in una serie; il fatto [...] e per la carica che ricoprono nello stato, nella chiesa, ecc. Nella circolazione ferroviaria, binario di p., tratto di binario che consente di far sostare un treno fuori del binario di corsa, per dare la precedenza sulla via a un altro treno. Nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
binario
Biologia Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali. Tecnica In elettronica, si dice di dispositivi che trattano dati sotto forma di numeri del sistema...
binario
In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria (v. fig.), cioè della piattaforma (a),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali