ballast /'bæləst/, it. /'bal:ast/ s. ingl. (propr. "zavorra"), usato in ital. al masch. - 1. (ferr.) [parte del binarioferroviario costituita da uno strato in pietrisco su cui poggiano le traverse] ≈ [...] massicciata. 2. (tecn.) [insieme di pesi che servono a bilanciare un aerostato o un'imbarcazione] ≈ zavorra ...
Leggi Tutto
passerella /pas:e'rɛl:a/ s. f. [dal fr. passerelle, der. di passer "passare"]. - 1. a. (ferr.) [ponte leggero e di sezione ridotta che permette di transitare su un binarioferroviario] ≈ passatoia. b. [...] (marin.) [leggero ponte volante per passare da un galleggiante a un altro o per salire a bordo e scendere a terra] ≈ palanca, plancia. 2. (teatr.) a. [struttura rialzata sulla quale sfilano gli indossatori, ...
Leggi Tutto
trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] in prosecuzione; principale, secondaria. b. Banchina o marciapiede; biglietteria; binario (di corsa, d’incrocio, di ricovero o morto, di manovra ; viaggiatore. 4. Altro: abbonamento; agenzia ferroviaria; biglietto; cabina letti, cuccetta; carrozza ( ...
Leggi Tutto
Massicciata del binario ferroviario. Il termine deriva dal fatto che per le prime ferrovie in Inghilterra venne adoperata a tale scopo la ghiaia portata dalle navi come zavorra (ballast) e scaricata nei porti. È costituito da un primo strato...
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...