• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Trasporti [37]
Trasporti terrestri [37]
Chimica [22]
Medicina [13]
Fisica [13]
Matematica [11]
Industria [10]
Lingua [10]
Storia [9]
Biologia [9]

tranviàrio

Vocabolario on line

tranviario tranviàrio (non com. tramviàrio) agg. [der. di tranvia]. – Della tranvia: servizio t.; sede t., la parte della strada, con binario, riservata alle vetture tranviarie. ... Leggi Tutto

danza

Vocabolario on line

danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, [...] per un sign. specifico di questa espressione, v. macabro). Bassa d., denominazione di varî tipi di danze di corte in ritmo binario, dall’andamento lento e a passi strisciati (cioè non saltati), diffuse in Europa dal sec. 15°. b. Musica che accompagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

digitaliżżare¹

Vocabolario on line

digitalizzare1 digitaliżżare1 v. tr. [der. di digitale2]. – Nella tecnica, convertire una certa grandezza fisica in cifre, cioè in un certo numero di altre grandezze (per es., impulsi elettrici), rappresentanti, [...] secondo certe convenzioni e in un certo sistema di numerazione (per es., quello binario), il valore numerico della grandezza in questione. In informatica, e nelle telecomunicazioni, tradurre in forma digitale un segnale analogico (v. conversione, n. ... Leggi Tutto

padovana

Vocabolario on line

padovana (o padüana) s. f. [dall’agg. padovano]. – Nome dato nel sec. 16° (raramente anche nel successivo) a una danza in movimento solenne e ritmo binario (spesso nella misura di 6/8), che doveva essere, [...] con grande probabilità, identica alla pavana ... Leggi Tutto

one-step

Vocabolario on line

one-step ‹u̯ḁ′n stèp› locuz. ingl. (propr. «[ballo di] un passo»), usata in ital. come s. m. – Danza e musica per danza, in ritmo binario (2/4 o 2/2) e andamento vivace, ballato a coppie con un passo [...] per ogni tempo; di origine statunitense, si è diffuso in Europa nel secondo decennio del Novecento e ha dato origine a numerose altre danze, la più nota delle quali è il fox-trot ... Leggi Tutto

monosolfuro

Vocabolario on line

monosolfuro s. m. [comp. di mono- e solfuro]. – In chimica, composto binario contenente un solo atomo di zolfo; per es., m. di ferro (FeS). ... Leggi Tutto

monòssido

Vocabolario on line

monossido monòssido s. m. [comp. di mono- e ossido]. – Nome generico di composto chimico binario contenente un solo atomo d’ossigeno; per es., m. di piombo (PbO); m. di carbonio (v. carbonio). ... Leggi Tutto

scartaménto

Vocabolario on line

scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne [...] dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore di questi ultimi, ortogonalmente alle rotaie. Nei binarî ferroviarî, s. normale, quello, di 1435 mm, adottato in molte reti d’Europa e di altre parti del mondo; s. allargato, adatto alle regioni di pianura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

càlibro

Vocabolario on line

calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] la forza di corpo dei caratteri. 3. Attrezzo in dotazione delle squadre cantoniere per la verifica dello scartamento dei binarî ferroviarî; è costituito da un’asta metallica o di legno alle cui estremità sono fissati uno o più risalti, corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

trasbordatóre

Vocabolario on line

trasbordatore trasbordatóre s. m. [der. di trasbordare]. – 1. Imbarcazione, galleggiante, chiatta o altro mezzo impiegato per trasportare persone e cose da una nave a un’altra, oppure da nave a terra [...] (detto comunem. carrello t.) che, scorrendo in senso trasversale a un fascio di binarî, permette di trasbordare i rotabili che vengono spinti sopra di esso da un binario all’altro del fascio; è spesso impiegato in depositi e officine più che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
binario
Biologia Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali. Tecnica In elettronica, si dice di dispositivi che trattano dati sotto forma di numeri del sistema...
binario
In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria (v. fig.), cioè della piattaforma (a),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali