• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Trasporti [37]
Trasporti terrestri [37]
Chimica [22]
Medicina [13]
Fisica [13]
Matematica [11]
Industria [10]
Lingua [10]
Storia [9]
Biologia [9]

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] il loro passo: andare, muovere a tempo di marcia. b. Composizione strumentale (raramente vocale e vocale-strumentale) a ritmo binario e forma chiusa come quella della danza o della canzone, destinata a ritmare il passo di una formazione militare in ... Leggi Tutto

enneàrio

Vocabolario on line

enneario enneàrio (o ennàrio, o n-àrio) agg. [comp. di n, enne che in matematica indica un numero relativo indefinito, e la terminazione di binario1, ternario, ecc.]. – In matematica e nelle sue applicazioni, [...] generalizzazione, con valore indefinito, di termini come binario, ternario, ecc.; per es., operatore e., operazione e., rispettivam. un operatore, un’operazione a n termini. ... Leggi Tutto

sguarnitrice

Vocabolario on line

sguarnitrice s. f. [der. di sguarnire]. – Nelle costruzioni ferroviarie, macchina usata per la manutenzione delle linee: montata su due assi, circola sul binario stesso, sotto cui rimuove il ballast, [...] lo vaglia meccanicamente e lo rimette in opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sopraelevazióne

Vocabolario on line

sopraelevazione sopraelevazióne (o soprelevazióne) s. f. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’azione di sopraelevare, il fatto di venire sopraelevato: cedere, comprare i diritti di s. di un immobile; ottenere [...] della rotaia esterna (detta anche sopralzo o sopraelevamento), il dislivello esistente tra la rotaia esterna e quella interna del binario nelle curve: serve a dare un’inclinazione al veicolo in curva in modo da creare una componente del peso opposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

staffa

Vocabolario on line

staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] (o scarpa) fermacarri, cuneo di ferro che si dispone sulla rotaia contro la ruota di carri o carrozze stazionanti sul binario per assicurarne l’immobilità. d. Nella tecnica di fonderia, involucro di legno, o più spesso metallico, formato da due o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

staffare

Vocabolario on line

staffare v. tr. e intr. [der. di staffa]. – 1. tr. Collegare, stringere, tenere insieme mediante staffe gli elementi di una struttura: s. un muro pericolante, un edificio lesionato; s. a una trave un’asse [...] di legno; disporre delle staffe sulle rotaie per fermare veicoli ferroviarî: s. un carro, una vettura in sosta su un binario. 2. intr. (aus. avere) a. non com. Perdere una staffa, o tutte e due le staffe: chinò la testa fin su la criniera, allentò le ... Leggi Tutto

shimmy

Vocabolario on line

shimmy 〈šìmi〉 s. angloamer. [alterazione pop. del fr. chemise «camicia», nella locuz. shimmy shake «scuotimento della camicia»], usato in ital. al masch. – 1. Ballo americano, in metro binario, diffusosi [...] dopo la prima guerra mondiale, che si danzava con passi simili a quelli del foxtrot, ma più rapidi, e con accompagnamento di musica jazz. 2. Per traslato scherz. si è dato questo nome (con pronuncia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

-uro²

Vocabolario on line

-uro2 -uro2. – In chimica, suffisso che indica un composto binario fra un metallo e un non metallo (alogenuro, cloruro, carburo, ecc.). ... Leggi Tutto

perìodo

Vocabolario on line

periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] ben messa, dà luce a tutt’un p. (Leopardi). b. Per analogia, nella terminologia musicale, gruppo organico di frasi: p. binario, ternario, secondo il numero di frasi che contiene. c. Nella metrica antica, il tratto di strofa o «sistema» compreso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

trasto

Vocabolario on line

trasto s. m. [lat. transtrum]. – 1. Nella costruzione navale classica, struttura di sostegno dei banchi dei vogatori; anche lo stesso banco dei rematori: giù pe’ trasti Anelava l’anelito servile (D’Annunzio). [...] 2. La traversa di rinforzo o di sostegno dei banchi nelle gondole. 3. Per estens., nelle imbarcazioni a vela, binario che, collocato trasversalmente nel pozzetto e sopra la tuga, consente di spostare e mantenere in tensione i cavi delle manovre ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
binario
Biologia Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali. Tecnica In elettronica, si dice di dispositivi che trattano dati sotto forma di numeri del sistema...
binario
In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria (v. fig.), cioè della piattaforma (a),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali