• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Trasporti [37]
Trasporti terrestri [37]
Chimica [22]
Medicina [13]
Fisica [13]
Matematica [11]
Industria [10]
Lingua [10]
Storia [9]
Biologia [9]

partènza

Vocabolario on line

partenza partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] , delle autolinee e di altri mezzi di trasporto, indica l’ora della partenza di ciascun mezzo (per i treni, anche il binario); con uso assol., per lo più al plur., partenze, nelle stazioni ferroviarie o delle autolinee, e negli aeroporti, il lato o ... Leggi Tutto

numerazióne

Vocabolario on line

numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] potenze di dieci (per es., 536 = 500 + 30 + 6 = 5 × 102 + 3 × 101 + 6 × 100); analogam., sistema di n. binario, ternario, quinario o pentadico, ottale, duodecimale, esadecimale, ecc., sistemi posizionali che hanno come base, e quindi come numero di ... Leggi Tutto

binarismo

Vocabolario on line

binarismo s. m. [der. dell’agg. binario; cfr. il fr. binarisme]. – In linguistica, teoria che riconduce i sistemi fonologici di una lingua a un numero limitato (circa una dozzina) di opposizioni fonologiche [...] binarie, e che consente quindi che ogni forma sia definibile in funzione del principio binario (presenza o assenza di un tratto o carattere distintivo pertinente, come, per es., vocalico, consonantico, nasale, ecc.). ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] regole, usato per convertire informazioni in dati che la macchina possa elaborare; c. binario, il più diffuso codice di macchina, basato sul sistema binario di numerazione. Nel commercio, c. a barre, sistema di codificazione decimale oggi usato ... Leggi Tutto

iscrizióne

Vocabolario on line

iscrizione iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] veicolo stesso, o anche, più frequentemente, del carrello, nella curva del binario durante il movimento del treno; si ottiene allargando lo scartamento del binario in corrispondenza della curva (tale allargamento sarà tanto maggiore quanto più lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] , dispositivo per la manovra delle locomotive e dei carri che devono passare da un binario a un altro o cambiare il senso di percorrimento su uno stesso binario, costituita essenzialmente da un ponte mobile, su cui sono montate le rotaie, e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rotàia

Vocabolario on line

rotaia rotàia s. f. [der. di r(u)ota]. – 1. Il solco impresso dalle ruote dei veicoli sulle strade non lastricate o non asfaltate, o anche nel fango, nella sabbia e nella neve: i carri dei contadini [...] r., o semplicem. terza r., linea elettrica di contatto impiegata per trasportare l’energia lungo il percorso dei binarî ferroviarî, costituita da un conduttore che ha generalmente il profilo di una normale rotaia: corre parallela alla rotaia esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

banaliżżare

Vocabolario on line

banalizzare banaliżżare v. tr. [der. di banale; l’accezione tecnica è dal fr. banaliser, banalisé]. – 1. Privare di originalità, rendere banale, dozzinale, comune; intr. pron. banalizzarsi, divenire [...] . 2. Nella tecnica ferroviaria, b. una linea, utilizzare per un certo tempo e per determinate esigenze di traffico ambedue i binarî in uno stesso senso. ◆ Part. pass. banaliżżato, anche come agg. e con sign. partic., nelle linee ferroviarie a doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

unàrio

Vocabolario on line

unario unàrio agg. [der. di uno, col suff. di binario, ternario, ecc.]. – In matematica, che riguarda o si applica a un elemento (contrapp. a binario, ternario, ecc.): legge di composizione interna u., [...] o anche operazione u., in un insieme A, un’applicazione da A in A; relazione u., in un insieme A, una proprietà di cui possono godere gli elementi di A ... Leggi Tutto

sopraelevata

Vocabolario on line

sopraelevata (o soprelevata) s. f. [femm. sostantivato di sopr(a)elevato]. – 1. Ferrovia avente il piano del binario a un livello superiore a quello del suolo circostante; anche tipo di ferrovia metropolitana [...] a cielo aperto il cui binario è posto a un’altezza superiore, all’incirca al livello di un secondo piano, rispetto a quella del suolo stradale, con percorso che si snoda per le arterie cittadine sopra un viadotto. 2. Strada ordinaria, per lo più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
binario
Biologia Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali. Tecnica In elettronica, si dice di dispositivi che trattano dati sotto forma di numeri del sistema...
binario
In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria (v. fig.), cioè della piattaforma (a),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali