• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Trasporti [37]
Trasporti terrestri [37]
Chimica [22]
Medicina [13]
Fisica [13]
Matematica [11]
Industria [10]
Lingua [10]
Storia [9]
Biologia [9]

vagante

Vocabolario on line

vagante agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; [...] In elettrologia, correnti v., correnti elettriche che, in linee tranviarie o ferroviarie a corrente continua utilizzanti il binario come conduttore di ritorno, si diffondono nel terreno circostante anche per qualche centinaio di metri, dando luogo a ... Leggi Tutto

imperfètto

Vocabolario on line

imperfetto imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] per esprimere un desiderio («Dio volesse!», «tornasse presto!»). 3. In musica: a. Tempo i., nella teoria medievale, il tempo binario o pari. b. Consonanze i., quelle degli intervalli di terza o di sesta nelle due specie maggiore e minore. 4. In ... Leggi Tutto

armare

Vocabolario on line

armare v. tr. [lat. armare, der. di arma -orum «armi»]. – 1. a. Fornire di armi: a. le truppe; a. di fucile, di baionetta; a. contro qualcuno, indurre ad offesa rifornendo di armi; a. una piazzaforte, [...] la sovrastruttura di una linea ferroviaria, cioè disporre le traverse e le rotaie con i loro attacchi e giunzioni, controllando che lo scartamento sia quello desiderato, e livellare il binario. ◆ Part. pass. armato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

armatóre

Vocabolario on line

armatore armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), [...] delle opere di sostegno nei lavori sotterranei di gallerie, di fondazioni e scavi in genere. 3. Operaio addetto, nelle ferrovie, alla posa e alla grossa manutenzione del binario (ricambio di traverse, rotaie, rettifica dello scartamento, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

biatòmico

Vocabolario on line

biatomico biatòmico agg. [comp. di bi- e atomo] (pl. m. -ci). – In chimica, che è formato di due atomi; si dice sia di molecola risultante da due atomi uguali, come per es. O2, sia di composto binario, [...] come per es. HCl, che risulta formato di due atomi diversi, uno di idrogeno e uno di cloro ... Leggi Tutto

tango

Vocabolario on line

tango s. m. [voce spagn., di origine sudamer. e forse di natura onomatopeica (si ritiene che abbia indicato dapprima un tipo di tamburo e poi una danza eseguita da neri al suono del tamburo)] (pl. -ghi). [...] Buenos Aires in ambienti di guappi e delinquenti, diffusasi in tutta l’Europa nei primi decennî del Novecento; ha ritmo binario, movimento lento, spesso accelerato verso la fine, si balla in coppia, e l’esecuzione più tipica include anche la chitarra ... Leggi Tutto

avviṡo¹

Vocabolario on line

avviso1 avviṡo1 s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m’est à vis che è il lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur «mi sembra»]. – 1. a. Notizia, informazione, avvertimento, dati oralmente [...] di a., quella che mediante squilli convenzionali indica in stazione che il segnale posto a protezione di un certo tratto di binario non si trova in posizione normale, cioè di via impedita. In telefonia, a. di chiamata, segnale acustico che informa un ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] più di una fase; s. omogeneo o monofasico, quello che contiene una sola fase (solida o gassosa o liquida); s. binario, ternario, quelli che comprendono rispettivam. due o tre componenti; s. ossido-riduttivo, o s. redox, quello in cui coesistono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

ippovìa

Vocabolario on line

ippovia ippovìa s. f. [comp. di ippo- e via2]. – 1. In passato, strada provvista di binario per tram a cavalli. 2. Circuito progettato per escursioni e trekking a cavallo, consistente in un percorso [...] articolato lungo vecchie mulattiere, strade sterrate e sentieri, con aree di sosta presso agriturismi, foresterie o rifugi ... Leggi Tutto

òssido

Vocabolario on line

ossido òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo [...] con acqua, forma un idrossido basico o base), sia con un non metallo (con cui può formare un o. neutro oppure un o. acido detto anche anidride, che, reagendo con acqua, forma un acido). La denominazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
binario
Biologia Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali. Tecnica In elettronica, si dice di dispositivi che trattano dati sotto forma di numeri del sistema...
binario
In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria (v. fig.), cioè della piattaforma (a),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali