• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

protoporfirina

Vocabolario on line

protoporfirina s. f. [comp. di proto- e porfirina]. – In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene [...] laterali, quattro gruppi metilici, due gruppi vinilici e due gruppi di acido propionico, variamente disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura ... Leggi Tutto

feraṡi

Vocabolario on line

ferasi feraṡi s. f. [der. del lat. fer(re) «portare», col suff. -asi]. – In biochimica, sinon. disusato di transferasi. ... Leggi Tutto

eṡoenżima

Vocabolario on line

esoenzima eṡoenżima s. m. [comp. di eso-2 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, enzima che agisce dopo essere stato emesso dalla cellula che lo ha prodotto. ... Leggi Tutto

citostàtico

Vocabolario on line

citostatico citostàtico agg. e s. m. [comp. di cito- e -statico] (pl. m. -ci). – In biochimica, sinon. di antimitotico. ... Leggi Tutto

taurobiliare

Vocabolario on line

taurobiliare agg. [comp. di taur(ina) e biliare]. – In biochimica, acido t., nome generico usato per distinguere gli acidi biliari coniugati con la taurina, prevalenti nella bile dei carnivori, uccelli, [...] rettili e pesci, da quelli coniugati con la glicina (acidi glicobiliari), prevalenti nella bile degli erbivori ... Leggi Tutto

taurocolato

Vocabolario on line

taurocolato s. m. [der. di taurocolico]. – In biochimica, nome generico dei sali dell’acido taurocolico, che si rinviene nella bile normalmente salificato con il sodio. ... Leggi Tutto

biocataliżżatóre

Vocabolario on line

biocatalizzatore biocataliżżatóre s. m. [comp. di bio- e catalizzatore]. – In biochimica, catalizzatore organico, presente negli organismi animali o vegetali. Il termine viene riferito a enzimi, a vitamine, [...] e meno appropriatamente a ormoni ... Leggi Tutto

chemiosmòṡi

Vocabolario on line

chemiosmosi chemiosmòṡi s. f. [comp. di chemio- e osmosi]. – In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batterî, nei cloroplasti e nei mitocondrî: consiste [...] nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un ... Leggi Tutto

biocollòide

Vocabolario on line

biocolloide biocollòide s. m. [comp. di bio- e colloide]. – In biochimica, colloide presente nelle cellule e nei tessuti di un organismo vivente. ... Leggi Tutto

smascheraménto

Vocabolario on line

smascheramento smascheraménto s. m. [der. di smascherare]. – 1. L’atto, il fatto di smascherare, d’essere smascherato. 2. In biochimica, la trasformazione di un proenzima (enzima inattivo) in enzima [...] mediante allontanamento di un corpo che blocca il gruppo attivo (per es. di un polipeptide, negli enzimi proteolitici) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali